È un dolce della tradizione napoletana, composto da una pasta frolla e da un ripieno a base di grano e ricotta. È un dolce ricco, saporito e irresistibile.
Preparazione 20 min
Cottura 40 min
Tempo totale 60 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 12 persone
Voto 4/5
Ingredienti
- Farina 0 300 gr
- Burro 150 gr
- Zucchero 150 gr
- Uova 2 uova
- Sale Quanto basta
- Grano cotto Una scatola da 400 gr
- Ricotta di pecora 500 gr
- Latte Mezzo bicchiere
- Zucchero 200 gr
- Acqua di fiori d'arancio 1 fiala
- Scorza di arancia candita 100 gr
- Vanillina Una bustina
- Sale Quanto basta
- Scorza d'arancia Mezza arancia
Istruzioni
-
Istruzioni
Come preparare la pastiera napoletana:
- Preparo la frolla che deve essere piuttosto elastica, quindi in una ciotola verso la farina e lo zucchero, poi aggiungo il burro, le uova, un pizzico di sale e inizio ad impastare a mano.
- Quando ho ottenuto un composto uniforme e liscio, lo avvolgo nella pellicola per alimenti e lo lascio riposare un’oretta in frigo.
- Nel frattempo preparo il ripieno: faccio bollire il latte in un piccolo pentolino, quando è caldo, fuori dal fuoco, unisco il grano e lo lavoro un po’ con la forchetta per scioglierlo e ammorbidirlo.
- Aggiungo lo zucchero e mescolo bene, passo la ricotta al setaccio lasciandola cadere in una ciotola. Unisco alla ricotta il composto di grano, le uova intere, l’acqua di fiori d’arancio, i canditi tagliati a dadini e la scorza grattugiata di mezza arancia.
- Amalgamo il tutto con cura, prendo una teglia di 28 cm di diametro e la Imburro e infarino, stendo poi 2/3 della pasta frolla e vado a foderare la tortiera ritagliando l’eccesso di pasta tutto intorno.
- Verso il ripieno all’interno del guscio di frolla e la livello.
- Con i ritagli della frolla vado a fare delle strisce larghe un centimetro con una rotella tagliapasta e le posiziono sulla pastiera prima in un verso e poi nell’altro.
- Metto in cottura a 180°C per circa 80 minuti, quando sarà cotta la lascio raffreddare completamente prima di servirla.