Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 296.64 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 19.88 g
- Proteine: 27.44 g
- Zuccheri: 0 g
L’ala di pollo arrosto al forno o alla griglia, consumata con la pelle, offre un profilo nutrizionale interessante per chi desidera mantenere un apporto proteico elevato. Con un contenuto di proteine di 27,44 g ogni 100 g, questo alimento è un’eccellente fonte proteica, ideale per chi cerca di costruire o mantenere la massa muscolare. Accanto a questo, vi è un contenuto calorico di 296.64 kcal, che include 19.88 g di grassi, di cui 5.58 g sono grassi saturi. I grassi polinsaturi e monoinsaturi presenti si attestano rispettivamente a 4.24 g e 7.81 g, conferendo così all’alimento una buona varietà di lipidi essenziali. Il colesterolo è presente in quantità di 85.49 mg, un fattore da tenere in considerazione, soprattutto per chi monitora i livelli lipidici nel sangue. Senza carboidrati, fibre o zuccheri, questo alimento mostra chiaramente un orientamento prevalentemente proteico e lipidico, rendendolo idoneo per diete a basso contenuto di carboidrati. Il sodio e il potassio, presenti rispettivamente in 1.05 mg e 188.49 mg, completano il profilo utile per un apporto elettrolitico moderato.
Ala di Pollo Arrosto durante la dieta chetogenica?
L’ala di pollo arrosto al forno o alla griglia si presenta come un’opzione eccellente per chi segue una dieta chetogenica. Questo tipo di dieta prevede un basso consumo di carboidrati e un’elevata assunzione di grassi, insieme a una quantità adeguata di proteine. Considerando che le ali di pollo contengono 0 g di carboidrati e 19.88 g di grassi per 100 g, si adattano perfettamente ai requisiti della dieta chetogenica. Inoltre, offrono un apporto proteico significativo che contribuisce al mantenimento della massa magra. Rappresentano quindi una scelta gustosa e nutriente, che non compromette lo stato di chetosi. Tuttavia, è importante bilanciare l’apporto di grassi saturi nel contesto di una dieta equilibrata. Per chi desiderasse ridurre ulteriormente i grassi, un’opzione potrebbe essere quella di rimuovere la pelle prima del consumo.
Ala di Pollo Arrosto è gluten free?
Le ali di pollo, quando arrosto al forno o alla griglia, sono naturalmente senza glutine, a condizione che non siano state utilizzate marinate o condimenti contenenti glutine. Ciò le rende adatte a persone affette da celiachia o che seguono una dieta priva di glutine. È sempre consigliabile verificare gli ingredienti delle eventuali spezie o salse utilizzate nella preparazione per evitare contaminazioni indesiderate. In sintesi, le ali di pollo sono un’opzione proteica gustosa e versatile per coloro che evitano il glutine.
Ala di Pollo Arrosto fa ingrassare?
Il potenziale impatto delle ali di pollo arrostite sul peso corporeo dipende dal contesto della dieta complessiva e del bilancio calorico individuale. Con 296.64 kcal per 100 g, hanno un contenuto calorico moderato. Tuttavia, il loro apporto calorico deriva principalmente dai grassi, che possono influire sul peso se consumati in eccesso rispetto alle esigenze energetiche del corpo. Se incluse in una dieta equilibrata con un adeguato controllo delle porzioni, le ali di pollo possono contribuire a mantenere un sano equilibrio tra i nutrienti. Rimuovere la pelle riduce il contenuto di grassi e calorie, e può essere una strategia utile per chi cerca di controllare il proprio peso senza rinunciare al gusto.”>