Home » Informazioni Nutrizionali » Ala di Pollo con la Pelle al Forno o Fritta in Pastella (Mangiata con Pastella e Pelle)

Ala di Pollo con la Pelle al Forno o Fritta in Pastella (Mangiata con Pastella e Pelle)

Ala di Pollo con la Pelle al Forno o Fritta in Pastella (Mangiata con Pastella e Pelle)
Photo by 7997sky – Pixabay
Lettura: 7 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 335.78 kcal
  • Carboidrati: 11.38 g
  • Grassi: 22.46 g
  • Proteine: 20.72 g
  • Zuccheri: 0.26 g

L’ala di pollo con la pelle al forno o fritta in pastella è un alimento particolarmente apprezzato per il suo gusto e la texture croccante. Dal punto di vista nutrizionale, questo alimento presenta un contenuto calorico piuttosto elevato, con circa 335.78 calorie per 100 grammi, che lo rende una scelta abbastanza densa in termini energetici. Ricco di grassi, contiene 22.46 grammi di grassi totali, divisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Gli acidi grassi saturi rappresentano 5.55 grammi, una quantità significativa che suggerisce un consumo consapevole. I grassi polinsaturi e monoinsaturi sono invece prevalenti nelle diete che cercano di migliorare il profilo lipidico sanguigno. Le proteine sono presenti in misura notevole, con 20.72 grammi per 100 grammi, il che rende l’ala di pollo una fonte di nutrimento proteico di qualità. Tuttavia, la presenza di 11.38 grammi di carboidrati, influenzata dalla pastella, potrebbe non renderla ideale per tutti i regimi alimentari, in particolare quelli a basso contenuto di carboidrati. Infine, il contenuto di colesterolo e sodio, rispettivamente 84.46 mg e 0.84 mg, sono fattori da considerare per chi deve monitorarne l’assunzione per motivi di salute.

Ala di Pollo con la Pelle durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica pone un accento particolare sull’assunzione di cibi con un bassissimo contenuto di carboidrati e un alto tenore di grassi. L’ala di pollo con la pelle, soprattutto se fritta in pastella, presenta un significativo tenore di carboidrati a causa della presenza della stessa, con 11.38 grammi per 100 grammi di porzione, il che potrebbe non essere ottimale per una stretta dieta cheto. Tuttavia, escludendo la pastella, l’ala di pollo può risultare un’opzione interessante grazie all’alto contenuto proteico e di grassi, che ben si allinea ai principi chetogenici. Per coloro che sono attenti al bilancio dei carboidrati, una buona alternativa potrebbe essere cucinare l’ala di pollo senza la pastella e magari al forno, per un approccio più adatto alla dieta cheto.

Ala di Pollo con la Pelle è gluten free?

Quando si parla di ali di pollo fritte in pastella, c’è un’importante distinzione da fare per quanto riguarda l’assenza di glutine. La pastella tradizionale è spesso realizzata con farina di frumento, la quale contiene glutine. Per coloro che seguono una dieta gluten free, è essenziale assicurarsi che la pastella sia realizzata con farine alternative senza glutine, come la farina di riso o di mais. Senza la pastella, l’ala di pollo con la pelle è naturalmente priva di glutine e può essere consumata tranquillamente dai celiaci o da chi è intollerante.

Ala di Pollo con la Pelle fa ingrassare?

Il contributo calorico dell’ala di pollo con la pelle, specialmente quando fritta in pastella, può favorire l’aumento di peso se consumato in eccesso. Come con molti alimenti ad alto contenuto calorico e di grassi, il bilancio energetico deve essere gestito con attenzione. Mentre le proteine fornite sono benefiche per la costruzione muscolare e il ripristino energetico, l’alto contenuto di grassi e carboidrati potrebbe comportare un apporto calorico superiore al necessario, specialmente in assenza di sufficiente attività fisica. Moderazione e porzionatura controllata sono quindi chiavi fondamentali nell’includere questo alimento in una dieta bilanciata per evitare un eccessivo aumento ponderale.

Valori Nutrizionali