Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 338.87 kcal
- Carboidrati: 32.94 g
- Grassi: 19.98 g
- Proteine: 6.97 g
- Zuccheri: 5.05 g
Gli anelli di cipolla, siano essi al forno o impanati e fritti, rappresentano uno spuntino gustoso e croccante ampiamente consumato in molte culture culinarie. Analizzando dal punto di vista nutrizionale, per 100 grammi queste deliziose sfiziosità contengono circa 338.87 kcal, un valore energetico significativo che può dover essere considerato attentamente se si cerca di mantenere un bilancio calorico equilibrato nella dieta quotidiana. Sul fronte dei macronutrienti, gli anelli di cipolla apportano 32.94 g di carboidrati, che costituiscono la fonte principale di energia, mentre le proteine sono presenti in quantità di 6.97 g.
Il contenuto di grassi raggiunge i 19.98 g per 100 g, con una ripartizione tra grassi saturi (3.74 g), polinsaturi (7.19 g) e monoinsaturi (7.91 g). Questa composizione lipidica, sebbene complessa, offre una proporzione bilanciata di grassi “buoni”, che possono essere benefici per la salute cardiovascolare. Il colesterolo presente misura 36.06 mg, un parametro decisamente importante da monitorare, soprattutto in una dieta mirata alla riduzione del rischio di malattie cardiache. Gli anelli di cipolla, inoltre, contengono un basso livello di sodio (1.22 mg) e una modesta quantità di potassio (213.21 mg), minerali essenziali per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e della funzione muscolare.
Anelli di Cipolla durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica predilige un apporto di carboidrati estremamente ridotto, puntando piuttosto su un alto consumo di grassi e un adeguato apporto proteico per indurre lo stato di chetosi. Tuttavia, con 32.94 g di carboidrati per 100 g, gli anelli di cipolla risultano alquanto incompatibili con questa tipologia di regime alimentare. Per chi segue una dieta chetogenica ma non vuole rinunciare alla croccantezza, può considerare alternative quali gli anelli di zucchine al forno o i bastoncini di sedano, utilizzando farina di mandorle al posto della panatura tradizionale.
Anelli di Cipolla sono gluten free?
La presenza di panatura tradizionale negli anelli di cipolla impanati e fritti porta a un contenuto di glutine, derivante dalla farina di frumento solitamente utilizzata nel processo di impanatura. Pertanto, i consumatori celiaci o con una sensibilità al glutine dovrebbero evitarli, a meno che non si specifici l’uso di panature senza glutine alternative, come quelle a base di farina di mais o farina di riso, per garantire che il prodotto sia completamente gluten free.
Anelli di Cipolla fanno ingrassare?
Gli anelli di cipolla fritti o al forno rappresentano uno snack piuttosto calorico, con 338.87 kcal per 100 g. Il loro contributo al guadagno ponderale dipende fortemente dalla frequenza di consumo e dalla quantità. Essendo ricchi di grassi, specialmente in versione fritta, devono essere consumati con moderazione. Una dieta bilanciata mirerà a ridurre il consumo di alimenti fritti e ad alto contenuto calorico in favore di opzioni più salutari. Dunque, sebbene deliziosi, gli anelli di cipolla dovrebbero essere occasionalmente presenti in una dieta controllata, per evitare un eccessivo apporto energetico che potrebbe portare a un aumento di peso indesiderato.