Anice

Anice
Photo by PublicDomainPictures – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 347.11 kcal
  • Carboidrati: 51.53 g
  • Grassi: 16.38 g
  • Proteine: 18.13 g
  • Zuccheri: 0 g

L’anice è un seme dalle molteplici proprietà nutrizionali e dal gusto distintivo che spesso arricchisce i piatti della cucina mediterranea e asiatica. È un alimento energetico, con un apporto calorico di 347.11 kcal per 100 grammi, il che lo rende piuttosto calorico. L’anice fornisce una buona quantità di carboidrati, pari a 51.53 g per 100 g, che costituiscono la maggior parte del suo contenuto energetico. Tuttavia, l’elevato contenuto di carboidrati è bilanciato da una ricca presenza di fibre, ben 15.04 g, che favoriscono la digestione e la salute intestinale. Le proteine sono anch’esse presenti in quantità rilevanti, pari a 18.13 g per 100 g, rendendo l’anice un alimento interessante anche sotto il profilo proteico.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Oltre all’apporto di macronutrienti, l’anice offre una varietà di benefici grazie ai suoi grassi sani. Con un totale di 16.38 g di grassi per 100 g, di cui la maggior parte sono grassi monoinsaturi (10.08 g) e polinsaturi (3.25 g), l’anice contribuisce a sostenere la salute cardiovascolare. Questi tipi di grassi, infatti, sono associati alla riduzione del rischio di malattie cardiache. Inoltre, l’assenza di colesterolo e il basso contenuto di sodio (0.05 mg) lo rendono un alimento sano per il sistema cardiovascolare. Il potassio è presente in abbondanza con 1484.23 mg, un minerale cruciale per il mantenimento di una buona pressione sanguigna e per il corretto funzionamento muscolare e nervoso.

Anice durante la dieta chetogenica?

A chi segue una dieta chetogenica, che prevede una riduzione significativa dell’assunzione di carboidrati, l’anice potrebbe non essere la scelta ideale dato il suo contenuto di carboidrati pari a 51.53 g per 100 g. Alternative più appropriate per coloro che seguono questo regime dietetico potrebbero includere spezie e semi a basso contenuto di carboidrati, come il cumino o il finocchio. Entrambi offrono sapori distintivi e possono aggiungere varietà senza compromettere la chetosi.

Anice è gluten free?

L’anice è naturalmente privo di glutine, rendendolo un’ottima scelta per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. L’assenza di questa proteina lo rende sicuro per chiunque debba seguire una dieta senza glutine, permettendo di godere del suo sapore caratteristico senza alcun rischio di reazioni avverse associate a tale proteina.

Anice fa ingrassare?

L’anice è ricco di nutrienti e fornisce una buona quantità di calorie per 100 g. Tuttavia, data la sua natura di spezia o seme comunemente usato in piccole quantità per insaporire i cibi, è improbabile che contribuisca significativamente all’aumento di peso se consumato con moderazione. Il suo contenuto di fibre aiuta inoltre a favorire una sensazione di sazietà, che può aiutare a controllare l’appetito e, di conseguenza, a gestire il peso corporeo. Come sempre, l’equilibrio e la varietà nella dieta sono essenziali per mantenere un peso sano.

Valori Nutrizionali