Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 244.11 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 13.9 g
- Proteine: 27.89 g
- Zuccheri: 0 g
L’arrosto di pollo alla griglia o al forno rappresenta un’ottima fonte di proteine magre, contribuendo a soddisfare l’apporto proteico giornaliero con 27.89 grammi per 100 grammi di prodotto. A questo si aggiunge una significativa presenza di grassi, pari a 13.9 grammi, di cui 3.88 grammi sono grassi saturi. Tuttavia, la maggior parte degli acidi grassi presenti sono acidi grassi insaturi, particolarmente quelli monoinsaturi, che costituiscono 5.46 grammi per 100 grammi di alimento. Questo tipo di grassi è noto per i suoi effetti benefici sulla salute cardiovascolare. L’arrosto di pollo è privo di carboidrati, zuccheri e fibre, il che lo rende una scelta ideale per chi cerca di ridurre l’assunzione di carboidrati. Con 244.11 kcal per 100 grammi, è un cibo nutriente che può essere parte di una dieta bilanciata. La presenza di colesterolo si attesta a 89.61 milligrammi, il che è un aspetto da considerare per chi deve limitare l’assunzione di colesterolo alimentare, mentre il contenuto di sodio è decisamente basso a 1.05 milligrammi, il che aiuta a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. Infine, il contenuto di potassio, pari a 227.63 milligrammi per 100 grammi, supporta la funzione muscolare e la regolazione dei liquidi nel corpo.
L’Arrosto di Pollo durante la dieta chetogenica?
Grazie all’assenza totale di carboidrati, l’arrosto di pollo è perfettamente in linea con i principi della dieta chetogenica. La dieta chetogenica enfatizza l’aumento dell’apporto di grassi e proteine, limitando drasticamente i carboidrati, e questo alimento si inserisce bene all’interno di questo regime alimentare. Con i suoi 13.9 grammi di grassi, di cui la maggior parte sono grassi sani, e l’alto contenuto proteico, l’arrosto di pollo contribuisce a mantenere l’organismo in stato di chetosi, in cui brucia i grassi come fonte energetica principale. Per chi segue la dieta chetogenica, l’arrosto di pollo può rappresentare una componente versatile, che si presta a svariati abbinamenti, arricchendo i pasti senza compromettere gli obiettivi dietetici. Se si desidera aumentare ulteriormente l’apporto di grassi, si può accompagnare con salse a base di olio o burro.
L’Arrosto di Pollo è gluten free?
L’arrosto di pollo alla griglia o al forno è naturalmente privo di glutine, rendendolo un’opzione eccellente per chi segue una dieta senza glutine. È importante, tuttavia, prestare attenzione ai condimenti e alle marinate che si possono usare nella preparazione, assicurandosi che non contengano tracce di glutine. Optare per spezie pure, sale e pepe, o erbe fresche può garantire che il piatto rimanga gluten free. Questa caratteristica, insieme alla sua alta digeribilità e al basso contenuto di sodio, rende l’arrosto di pollo un alimento adatto non solo a chi soffre di celiachia, ma anche a chiunque intenda ridurre l’assunzione di glutine per motivi di salute o di benessere generale.
L’Arrosto di Pollo fa ingrassare?
Considerando che 100 grammi di arrosto di pollo alla griglia o al forno apportano circa 244.11 kcal, il suo consumo deve essere ponderato all’interno del fabbisogno calorico giornaliero di ciascuno. Sebbene sia un alimento ad alto contenuto di proteine e grassi, le calorie provengono prevalentemente da grassi insaturi benefici, che possono aiutare a mantenere il senso di sazietà e a gestire meglio l’appetito. Nonostante la presenza di grassi e colesterolo, questo alimento non è intrinsecamente “ingrassante”, ma la sua capacità di incidere sul peso corporeo dipenderà da come viene inserito in una dieta complessivamente equilibrata. In effetti, il giusto apporto proteico può supportare il mantenimento della massa muscolare, che a sua volta aiuta a bruciare più calorie a riposo. Per minimizzare il contenuto calorico, può essere utile rimuovere la pelle del pollo, che contiene gran parte dei grassi. Moderazione e bilanciamento con verdure e altri nutrienti essenziali possono fare dell’arrosto di pollo una componente sana e gustosa di qualsiasi regime alimentare.