Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 24.72 kcal
- Carboidrati: 4.23 g
- Grassi: 0.24 g
- Proteine: 3.33 g
- Zuccheri: 0 g
Gli asparagi, nella loro forma surgelata non preparata, offrono una serie di valori nutrizionali che li rendono un alimento molto interessante dal punto di vista della salute e del benessere. Con un apporto calorico di appena 24.72 kcal per 100 grammi, rappresentano una scelta ideale per chi cerca di mantenere un regime alimentare controllato in termini di calorie. I carboidrati presenti si attestano sui 4.23 g, un quantitativo basso che li rende adatti a diverse diete poco caloriche e a basso contenuto di zuccheri. Le proteine, per quanto relativamente basse a 3.33 g, possono ancora contribuire all’apporto proteico complessivo della dieta quotidiana.
I grassi negli asparagi surgelati sono pressoché inesistenti, con un contenuto totale di 0.24 g, di cui solo 0.06 g sono grassi saturi. Questo li rende un alimento adatto per chi deve controllare l’assunzione di grassi, in particolare quelli saturi. L’assenza di colesterolo e il contenuto minimo di sodio, solo 0.03 mg, sono ulteriori punti a favore, specialmente per chi gestisce condizioni legate alla salute cardiocircolatoria. La presenza di 260.6 mg di potassio per 100 g li rende comunque una buona fonte del minerale, utile per la funzione muscolare e per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico. Le fibre, presenti in 1.96 g, supportano il sistema digestivo e aiutano a mantenere una sensazione di sazietà, essenziale in un regime alimentare controllato.
Asparagi durante la dieta chetogenica?
Per chi segue una dieta chetogenica, che richiede un basso apporto di carboidrati per entrare nello stato di chetosi, gli asparagi possono rappresentare un’opzione valida. Con soli 4.23 g di carboidrati per 100 g, e un apporto prevalente di fibre, si mantengono entro i limiti spesso consigliati per il consumo giornaliero di carboidrati in tale regime alimentare. Possono quindi essere facilmente integrati nei pasti, assieme a fonti proteiche e grassi salutari, per contribuire all’equilibrio nutrizionale della dieta.
Asparagi sono gluten free?
Gli asparagi, come molte altre verdure, sono naturalmente privi di glutine. Ciò significa che possono essere consumati tranquillamente da persone affette da celiachia o intolleranza al glutine. Nella loro forma pura e surgelata, non subiscono contaminazioni che potrebbero introdurre glutine inadvertitamente, salvo diversa indicazione o contaminazione successiva nella preparazione.
Asparagi fanno ingrassare?
L’apporto calorico molto basso degli asparagi, appena 24.72 kcal per 100 g, fa sì che questo alimento sia altamente compatibile con regimi dietetici volti al controllo o alla perdita di peso. La buona quantità di fibre aiuta anche a creare un senso di sazietà che può ridurre la fame e il consumo di cibo tra i pasti principali. L’assenza di grassi e colesterolo contribuisce ulteriormente a renderli un alimento da considerare nelle diete ipocaloriche e a basso contenuto di grassi.