Berliner

Berliner
Photo by viarami – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 397.58 kcal
  • Carboidrati: 52.59 g
  • Grassi: 19.37 g
  • Proteine: 4.85 g
  • Zuccheri: 29.2 g

Quando si parla di dolci, il Berliner, con le sue 397.58 calorie per 100 grammi, rappresenta certamente una scelta golosa e ricca di gusto. Questo dolce tradizionale, noto anche come Krapfen, evidenzia un contenuto notevole di carboidrati, pari a 52.59 grammi, dei quali i zuccheri raggiungono i 29.2 grammi. Le proteine, sebbene presenti in una quantità minore, si attestano a 4.85 grammi, mentre i grassi contribuiscono in maniera significativa al valore calorico totale, con 19.37 grammi, comprendendo quelli saturi, polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente di 3.97, 4.83, e 9.55 grammi. Il contenuto di colesterolo è moderato, a 16.48 mg, accompagnato da poco sodio a 0.91 mg e una discreta quantità di potassio a 116.39 mg. Infine, le fibre sono presenti in una quantità modesta, pari a 1.76 grammi, il che lo rende un alimento non particolarmente saziante dal punto di vista della fibra alimentare.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I Berliner, grazie alla loro ricca composizione di zuccheri e grassi, offrono una rapida fonte di energia, rendendoli popolari durante i periodi festivi o come dolce occasionale. I carboidrati contribuiscono principalmente all’apporto energetico, ma è importante considerare l’alto contenuto di zucchero. L’equilibrio tra i vari tipi di grassi può influenzare il profilo lipidico dell’alimento. La presenza di colesterolo e grassi saturi deve essere considerata con moderazione, soprattutto per chi è attento alla salute cardiovascolare. I Berliner offrono, tuttavia, anche piccole quantità di proteine e minerali come il potassio, quest’ultimo utile per supportare la funzione muscolare e la salute del cuore.

Berliner durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati e un elevato apporto di grassi. In questo contesto, i Berliner non sono considerati adatti a causa del loro alto contenuto di carboidrati pari a 52.59 grammi, che superano di gran lunga la quantità consentita nella chetosi. Per chi segue una dieta chetogenica, potrebbe essere più indicato optare per dolci chetogenici preparati con alternative come la farina di mandorle o dolcificanti a basso contenuto di carboidrati.

Berliner è gluten free?

I Berliner tradizionali sono tipicamente preparati con farina di frumento, e dunque non sono adatti per coloro che seguono una dieta senza glutine. È fondamentale che le persone celiache o con sensibilità al glutine cerchino versioni alternative preparate con farine prive di glutine. Sul mercato si possono trovare opzioni appositamente formulate per essere senza glutine, permettendo anche a chi segue tali diete di godere di questo delizioso dolce.

Berliner fa ingrassare?

Il Berliner è un dolce ricco di calorie, zuccheri e grassi, che può contribuire all’aumento di peso se consumato frequentemente e in grandi quantità. Come con la maggior parte dei cibi ad alto contenuto calorico, è consigliabile consumarlo con moderazione, inserendolo in una dieta equilibrata e associandolo a un’adeguata attività fisica. Per chi è attento alla gestione del peso, i Berliner possono essere goduti occasionalmente come parte di una dieta bilanciata piuttosto che una scelta quotidiana.

Valori Nutrizionali