Borsch

Borsch
Photo by TetyanaUs – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 32.96 kcal
  • Carboidrati: 3.48 g
  • Grassi: 1.69 g
  • Proteine: 1.42 g
  • Zuccheri: 2.15 g

Il borsch è un piatto tradizionale originario dell’Europa orientale, noto principalmente per il suo sapore unico e il colore rosso intenso, derivante dalla presenza delle barbabietole. Analizzando i valori nutrizionali, notiamo che il borsch apporta circa 32.96 kcal per 100 g, rendendolo un alimento leggero. I carboidrati, principalmente provenienti dalle verdure, sono presenti in quantità moderate (3.48 g), mentre le proteine si attestano a 1.42 g, un valore tipico per le zuppe che contengono ortaggi e talvolta carne magra. I grassi totali ammontano a 1.69 g, con una predominanza di grassi saturi (0.99 g), seguiti da una quantità minore di grassi monoinsaturi e polinsaturi. Inoltre, il borsch contiene piccole quantità di colesterolo (3.09 mg), mentre i minerali sodio e potassio sono presenti rispettivamente a 0.52 mg e 121.54 mg. Le fibre alimentari ammontano a 0.73 g, contribuendo al senso di sazietà che questo piatto può offrire, pur rimanendo un’opzione leggera per il pasto. Gli zuccheri naturali presenti sono di 2.15 g, posizionando il borsch come un’opzione piuttosto equilibrata in termini di gusto e nutrizione.

Borsch durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, nota per il suo basso contenuto di carboidrati, potrebbe non integrare alla perfezione il consumo di borsch, principalmente a causa della presenza delle barbabietole, che contribuiscono sia ai carboidrati che agli zuccheri del piatto. Tuttavia, data la moderata quantità di carboidrati presenti (3.48 g per 100 g), alcuni approcci più flessibili alla dieta chetogenica potrebbero consentirne un consumo moderato. Se si desidera una versione più “chetogenica” si potrebbero ridurre ulteriormente gli ingredienti ricchi di carboidrati, forse sostituendo parte delle verdure con varianti a più basso contenuto di carboidrati, o utilizzando brodo di carne più ricco.

Borsch è gluten free?

Tradizionalmente, il borsch è una zuppa che non contiene ingredienti a base di glutine. Gli ingredienti principali solitamente comprendono barbabietole, cavoli, patate, carote, cipolle, e talvolta carne, nessuno dei quali naturalmente contiene glutine. Tuttavia, è importante verificare gli ingredienti specifici utilizzati, specialmente se la zuppa è stata prodotta commercialmente, poiché potrebbero essere stati aggiunti addensanti o altri ingredienti che potrebbero contenere glutine. In generale, preparato in modo tradizionale, il borsch è un piatto adatto a chi segue una dieta senza glutine.

Borsch fa ingrassare?

Il borsch è generalmente considerato un alimento a basso contenuto calorico, con soli 32.96 kcal per 100 g, e quindi non è incline a causare aumento di peso quando consumato in porzioni ragionevoli nell’ambito di una dieta equilibrata. La combinazione di carboidrati, proteine e un leggero contenuto di grassi fornisce un pasto nutriente che può facilmente inserirsi in un piano alimentare per il controllo del peso. Naturalmente, come con qualsiasi alimento, consumare porzioni eccessive, specialmente se accompagnato da ingredienti aggiuntivi più calorici o grassi come panna acida o pane, potrebbe contribuire all’aumento di peso. Come sempre, è importante considerare l’alimento all’interno delle esigenze totali di energia della propria dieta.

Valori Nutrizionali