Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 348.14 kcal
- Carboidrati: 56.74 g
- Grassi: 11.99 g
- Proteine: 7.06 g
- Zuccheri: 53.6 g
Il Brigadeiro, dolcetto tipico della tradizione brasiliana, è noto per la sua ricchezza nutritiva guidata principalmente dai carboidrati e dai grassi. Analizzando i suoi valori per 100 grammi, risulta evidente una predominanza calorica, contabilizzando 348.14 kcal. Questo alto contenuto di energia è in gran parte dovuto alla massiccia presenza di carboidrati, pari a 56.74 grammi, di cui la maggior parte sono zuccheri semplici, precisamente 53.6 grammi. Il contenuto proteico è relativamente modesto, 7.06 grammi, ma comunque presente grazie agli ingredienti che compongono il dolce, come il latte condensato utilizzato nella sua preparazione. Per quanto riguarda i grassi, essi ammontano a 11.99 grammi, con una preponderanza dei grassi saturi (5.92 grammi), seguiti da monoinsaturi (4.34 grammi) e polinsaturi (1.03 grammi). Il colesterolo si attesta a 25.75 mg, mentre il sodio è quasi trascurabile con 0.33 mg, compensato da un notevole apporto di potassio pari a 360.5 mg, il che potrebbe risultare particolarmente utile per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico. Con un contenuto di fibre di 1.86 grammi, il Brigadeiro offre poco al sistema digestivo in termini di regolazione e promozione della salute digestiva.
Brigadeiro durante la dieta chetogenica?
Quando si tratta di dieta chetogenica, il Brigadeiro rappresenta un enorme scoglio da superare. La dieta chetogenica si basa su un ridotto apporto di carboidrati, solitamente limitato a circa 20-50 grammi giornalieri, al fine di indurre il corpo in uno stato di chetosi, bruciando grassi invece di carboidrati per ottenere energia. Considerando che il Brigadeiro contiene ben 56.74 grammi di carboidrati per 100 grammi, risulta chiaro che questo dolce non sia affatto compatibile con la dieta chetogenica. Tuttavia, per chi cerca una dolcezza compatibile, si potrebbero esplorare opzioni come dolcetti a base di farina di mandorle e dolcificanti low-carb, che non compromettano l’equilibrio nutrizionale utile a mantenere la chetosi.
Brigadeiro è gluten free?
Il Brigadeiro è naturalmente senza glutine, dato che la sua ricetta tradizionale utilizza ingredienti come latte condensato, cacao in polvere, burro, e zucchero, privi di derivati del grano. Di conseguenza, chi soffre di intolleranze al glutine, come la celiachia, può consumare questo dolce senza preoccupazioni legate alla presenza di glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare eventuali contaminazioni crociate o ingredienti aggiuntivi nelle versioni commerciali, che potrebbero introdurre tracce di glutine durante la lavorazione.
Brigadeiro fa ingrassare?
Quando si parla di aumento di peso, il brigadeiro può certamente rappresentare una tentazione che deve essere gestita con cautela. Con 348.14 kcal per ogni 100 grammi, un elevato contenuto di zuccheri e grassi, è facile capire come un consumo eccessivo possa contribuire a un surplus calorico quotidiano. Gli zuccheri raffinati, in particolare, possono stimolare i livelli di insulina, influenzando negativamente il processo di accumulo di grasso corporeo. Pertanto, sebbene consumare un brigadeiro ogni tanto come parte di una dieta bilanciata non debba necessariamente condurre all’aumento di peso, è essenziale goderselo con moderazione, abbassando il rischio di un apporto calorico eccessivo che potrebbe portare a superare il fabbisogno energetico giornaliero.