Brigidini

Lettura: 4 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 400.67 kcal
  • Carboidrati: 81.17 g
  • Grassi: 7.14 g
  • Proteine: 4.29 g
  • Zuccheri: 58.05 g

I brigidini sono sottilissime e croccanti cialde dolci, tipiche della tradizione toscana. Da un punto di vista nutrizionale, si caratterizzano per un contenuto calorico piuttosto elevato, pari a 400.67 kcal per 100 grammi. I carboidrati rappresentano una parte significativa del loro profilo, con circa 81.17 grammi per 100 grammi, di cui 58.05 grammi sono zuccheri. Questo elevato apporto di zuccheri è tipico dei dolci e rappresenta una fonte immediata di energia. Le proteine, invece, sono presenti in quantità molto più modeste, solo 4.29 grammi, evidenziando il loro ruolo secondario rispetto agli zuccheri. Anche i grassi, sebbene meno predominanti, meritano attenzione, con un totale di 7.14 grammi, di cui i saturi sono solo una minima parte (1.09 grammi), mentre quelli monoinsaturi rappresentano la fetta maggiore (4.74 grammi), offrendo un profilo lipidico relativamente bilanciato rispetto ad altri grassi. Il colesterolo è presente in misura contenuta, così come il sodio, il quale è quasi inesistente nel conteggio nutrizionale, rendendo i brigidini più accessibili a chi deve limitare l’assunzione di sale. Anche la fibra è presente in misura minima, solo 1.14 grammi, suggerendo che non sono particolarmente sazianti nel lungo termine.

Brigidini durante la dieta chetogenica?

I brigidini, a causa del loro elevato contenuto di carboidrati, non sono compatibili con una dieta chetogenica che richiede un’assunzione drasticamente ridotta di carboidrati per indurre lo stato di chetosi nel corpo. Se segui questo tipo di alimentazione, è preferibile optare per alternative a base di ingredienti poveri di carboidrati, come dolci preparati con farine di mandorle o cocco e dolcificanti naturali come la stevia o l’eritritolo. Tali sostituti manterranno il piacere della dolcezza senza compromettere i vostri obiettivi nutrizionali ketogenici.

Brigidini è gluten free?

I brigidini tradizionali contengono farina di grano, che implica la presenza di glutine. Pertanto, non sono adatti a chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine. Tuttavia, esistono versioni gluten free di molti prodotti da forno, inclusi i brigidini, realizzate con farine alternative come quella di riso, di mais o altre farine senza glutine. Queste versioni sono una buona scelta per coloro che vogliono gustare questo dolce toscano senza rischi per la salute legati al glutine.

Brigidini fa ingrassare?

I brigidini, come molti dolci, hanno un contenuto calorico e zuccherino relativamente alto. Ciò significa che, se consumati in eccesso, possono contribuire a un aumento di peso. Tuttavia, inseriti in modo equilibrato all’interno di una dieta varia e bilanciata, possono essere consumati con moderazione senza conseguenze significative sul peso. Mangiarli saltuariamente e in piccole quantità potrebbe limitare il rischio di un sovraccarico calorico e aiutare a mantenere il controllo sul peso corporeo. Ricordate che l’equilibrio è la chiave in ogni regime alimentare.

Valori Nutrizionali