Brioche

Brioche
Photo by Creativegen – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 356.38 kcal
  • Carboidrati: 47.87 g
  • Grassi: 13.58 g
  • Proteine: 10.04 g
  • Zuccheri: 8.54 g

Le brioche, un classico della colazione, presentano un profilo nutrizionale che può variare in base agli ingredienti utilizzati durante la preparazione. Analizzando una tipica porzione da 100 grammi, possiamo notare un apporto energetico di 356.38 kcal. Quest’apporto calorico è principalmente dovuto alla presenza massiccia di carboidrati, che ammontano a 47.87 grammi. Le proteine sono presenti in una quantità moderata di 10.04 grammi, conferendo un contributo importante per chi è attento alla distribuzione dei macronutrienti. I grassi totali ammontano a 13.58 grammi, con una ripartizione di 2.96 grammi di grassi saturi, 3.65 grammi di grassi polinsaturi e 5.77 grammi di grassi monoinsaturi. Il contenuto di colesterolo è piuttosto elevato con 95.79 mg, mentre il sodio è alquanto basso, appena 0.96 mg, rendendolo una opzione più favorevole dal punto di vista della pressione arteriosa. Infine, le brioche contengono 121.54 mg di potassio, 1.45 grammi di fibre e una quantità di zuccheri pari a 8.54 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le brioche possono essere considerate come un’ottima fonte di energia rapida grazie al loro alto contenuto di carboidrati. Le proteine trovate in queste dolcezze da forno possono essere utili per sostenere la sintesi proteica, ma è importante notare che, essendo prodotti principalmente a base di farina, le proteine non sono di origine completa. I grassi in esse contenuti garantiscono un senso di soddisfazione e sazietà immediata, ed è positivo vedere che i grassi monoinsaturi superano quelli saturi, poiché quelli monoinsaturi sono considerati più benefici per la salute cardiaca. Tuttavia, l’elevato contenuto di colesterolo e zuccheri può rappresentare un problema per chi tenta di mantenere livelli lipidici nel sangue sotto controllo. Pertanto, le brioche sono indicati come spuntini o componenti di pasti occasionali piuttosto che quotidiani.

Brioche durante la dieta chetogenica?

Le brioche non sono compatibili con una dieta chetogenica. La dieta chetogenica richiede un consumo estremamente ridotto di carboidrati e questi prodotti da forno contengono 47.87 grammi di carboidrati per 100 grammi, superando di gran lunga la quantità consentita per restare in uno stato di chetosi. Coloro che desiderano una colazione simile durante una dieta chetogenica potrebbero considerare delle opzioni come il “keto-bread” o dei dolci a base di farina di mandorle o cocco, che sono significativamente più bassi in carboidrati.

Brioche è gluten free?

Le brioche tradizionali non sono prive di glutine. Esse sono generalmente realizzate utilizzando farine di grano che contengono glutine, la proteina che fornisce elasticità e aiuta a mantenere la forma nell’impasto. Per coloro che seguono una dieta senza glutine, ci sono alternative a base di farina senza glutine disponibili sul mercato, oppure è possibile prepararle in casa utilizzando farine alternative come quella di riso o ceci.

Brioche fa ingrassare?

Essendo relativamente alte in calorie, zuccheri e grassi, le brioche possono contribuire ad un aumento di peso se consumate frequentemente e in quantità eccessive. L’aumento di peso dipende però anche dal bilancio calorico complessivo, ovvero dal numero di calorie consumate rispetto a quelle bruciate. Mangiare brioche sporadicamente e in porzioni controllate, in aggiunta ad uno stile di vita attivo e una dieta bilanciata, difficilmente porterà ad un significativo aumento di peso da solo. Tuttavia, una dieta ricca di dolci potrebbe contribuire a squilibri nella composizione corporea nel tempo.

Valori Nutrizionali