Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 271.92 kcal
- Carboidrati: 20.83 g
- Grassi: 14.25 g
- Proteine: 14.86 g
- Zuccheri: 0.84 g
I burrito con carne di manzo, fagioli e formaggio sono un piatto amato da molti per il loro ricco sapore e la consistenza avvolgente. Nutrientemente parlando, una porzione da 100 grammi di questo alimento apporta circa 272 kcal. È un alimento abbastanza bilanciato, con un contenuto di proteine pari a quasi 15 grammi, ideale per contribuire alla costruzione e al mantenimento della massa muscolare. I carboidrati, che si aggirano intorno ai 21 grammi, rappresentano una fonte di energia immediata, ideale per mantenere il corpo attivo. Inoltre, l’apporto di fibre è significativo (poco più di 3,5 grammi), il che favorisce la digestione e la salute intestinale. I grassi sono presenti in quantità moderate, con una prevalenza di grassi saturi che sono circa la metà del totale dei grassi (6,59 grammi su 14,25 grammi), mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 1,32 e 5,33 grammi, offrono effetti benefici per la salute cardiovascolare. Il contenuto di colesterolo, pari a 41,2 mg, è un elemento da valutare con attenzione per chi cerca di mantenere i livelli di colesterolo nel sangue sotto controllo, così come il sodio, che è molto basso in questo alimento, a differenza di quanto ci si potrebbe aspettare in una preparazione che include formaggio e carne. Il potassio, a 265 mg, contribuisce alle necessità giornaliere di questo minerale essenziale, utile per il mantenimento dell’equilibrio idrico e la regolarità della funzione muscolare e nervosa.
Burrito con Carne di Manzo, Fagioli e Formaggio durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è una dieta a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi. Considerando il profilo nutrizionale del burrito con carne di manzo, fagioli e formaggio, questo alimento non si adatta perfettamente ai criteri della dieta chetogenica in quanto contiene circa 21 grammi di carboidrati per 100 grammi. Questo contenuto di carboidrati è troppo elevato per la restrizione tipica della dieta chetogenica che prevede spesso un apporto limitato al di sotto dei 20-50 grammi di carboidrati al giorno. Per coloro che seguono una dieta chetogenica, un’alternativa potrebbe essere sostituire il burrito con un involucro di verdure, come una foglia di lattuga, e ridurre o eliminare i fagioli che sono relativamente ricchi di carboidrati. Si potrebbe inoltre incrementare la quantità di carne e formaggio per mantenere un alto contenuto di grassi e proteine, rimanendo più vicini ai parametri della chetogenica.
Burrito con Carne di Manzo, Fagioli e Formaggio è gluten free?
Tradizionalmente, i burrito vengono avvolti in tortillas di farina di frumento, che contengono glutine. Pertanto, il burrito con carne di manzo, fagioli e formaggio non è naturalmente gluten free. Tuttavia, diventa possibile realizzare una versione del tutto priva di glutine utilizzando tortillas realizzate con farina di mais o altri ingredienti senza glutine disponibili sul mercato. È essenziale, per chiunque soffra di celiachia o di sensibilità al glutine, assicurarsi che tutti gli ingredienti e i prodotti utilizzati, in particolare le tortillas, siano certificati senza glutine per evitare contaminazioni e problemi di salute.
Burrito con Carne di Manzo, Fagioli e Formaggio fa ingrassare?
L’effetto di un cibo come il burrito con carne di manzo, fagioli e formaggio sul peso corporeo dipende fortemente dal contesto della dieta complessiva e dal livello di attività fisica di una persona. Con 272 kcal per 100 grammi, ha un apporto calorico moderato. Gli ingredienti come il formaggio e la carne forniscono proteine di alta qualità che aiutano il mantenimento della massa magra, mentre la presenza di fibre contribuisce a dare un senso di sazietà, potenzialmente riducendo la necessità di ulteriori snack nel corso della giornata. Tuttavia, è più facile che porti ad un aumento di peso se l’apporto calorico giornaliero supera il fabbisogno energetico individuale. Moderare porzioni e considerare l’attività fisica può aiutare a bilanciare l’apporto calorico complessivo e gestire il peso in modo efficace.