Home » Informazioni Nutrizionali » Caffè (dalla Moca)

Caffè (dalla Moca)

Caffè (dalla Moca)
Photo by Briam-Cute – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 1.03 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 0.03 g
  • Proteine: 0.13 g
  • Zuccheri: 0 g

Il caffè preparato con la classica Moka è una delle bevande più amate e consumate in Italia e in molti altri paesi. Dal punto di vista nutrizionale, il caffè stesso è un alimento estremamente leggero. Una porzione di 100 grammi di caffè contiene appena 1,03 kcal, rendendolo un’opzione a bassissimo tenore calorico. Con zero grammi di carboidrati, grassi saturi e polinsaturi, è una bevanda che, di per sé, non apporta sostanze nutritive in modo significativo, ad eccezione di una minima quantità di proteine pari a 0,13 grammi e grassi monoinsaturi di 0,03 grammi.

Tuttavia, il caffè contiene una quantità non trascurabile di potassio, con 50,47 mg per 100 grammi, un minerale importante per diverse funzioni biologiche, come la regolazione della pressione sanguigna e il bilancio idro-elettrolitico. Va inoltre evidenziato l’assenza totale di colesterolo e sodio, che lo rende adatto per chi segue diete specifiche per la salute cardiovascolare.

Il caffè durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto ridotto di carboidrati, ed il caffè rientra perfettamente in questo regime. Con zero grammi di carboidrati, il caffè non interferisce con lo stato di chetosi, rendendolo una scelta ideale per i seguaci di questo tipo di dieta. Inoltre, il contenuto minimo di grassi e calorie non ostacola l’obiettivo chetogenico. Tuttavia, è importante stare attenti a come lo si consuma; l’aggiunta di zuccheri o latti con un alto contenuto di carboidrati potrebbe allontanare dai parametri dietetici consigliati.

Il caffè è gluten free?

Sì, il caffè è naturalmente privo di glutine. Questa caratteristica lo rende una scelta sicura per le persone con celiachia o intolleranza al glutine. Tuttavia, è prudente assicurarsi che il caffè non venga contaminato durante la lavorazione o la preparazione, soprattutto se in ambienti dove si maneggiano prodotti a base di glutine.

Il caffè fa ingrassare?

Di per sé, il caffè non fa ingrassare. Con un apporto calorico trascurabile ed essendo privo di grassi significativi, zuccheri e carboidrati, non contribuisce in modo diretto all’aumento di peso. Tuttavia, è bene sottolineare che ciò che si aggiunge al caffè, come latte zuccherato, panna o sciroppi, può incrementare notevolmente il contenuto calorico della bevanda, ciò che potrebbe portare a un incremento ponderale se consumato frequentemente in grandi quantità. Quindi, mentre il caffè nero rimane una scelta leggera, le modalità di consumo possono cambiare il quadro complessivo dell’assunzione calorica giornaliera.

Valori Nutrizionali