Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 248.23 kcal
- Carboidrati: 42.34 g
- Grassi: 0.52 g
- Proteine: 12.57 g
- Zuccheri: 0 g
Il caffè in polvere è un alimento modulare che, sebbene comunemente non consumato da solo, apporta una serie di nutrienti interessanti sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista funzionale. In 100 grammi di caffè in polvere si trovano circa 248 kcal, che derivano in gran parte dai carboidrati, presenti in quantità di 42,34 g. Le proteine seguono, con una presenza di 12,57 g, mentre i grassi sono estremamente limitati, arrivando appena a 0,52 g. Non si registrano quindi grassi saturi significativi, così come il contenuto di colesterolo è completamente assente, facendo del caffè un’opzione a basso rischio lipidico. Un aspetto notevole è il contenuto di potassio, che si attesta a ben 3641,05 mg, un minerale essenziale per molte funzioni corporee, incluso il mantenimento del corretto equilibrio elettrolitico e il supporto delle funzioni muscolari e nervose. Va inoltre notato che il caffè in polvere non apporta fibre o zuccheri, contribuendo a mantenere stabili i livelli di glicemia.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Oltre ai valori nutrizionali presentati, il caffè in polvere è ampiamente riconosciuto per le sue proprietà stimolanti. La caffeina, il componente psicoattivo principale del caffè, è conosciuta per migliorare la vigilia e la concentrazione, fornendo un temporaneo senso di energia e riducendo temporaneamente la percezione della stanchezza. In aggiunta, numerosi studi suggeriscono che il consumo regolare di caffè potrebbe avere effetti protettivi contro alcune malattie neurodegenerative, grazie al suo contenuto di antiossidanti, come gli acidi clorogenici. Tuttavia, è essenziale consumare caffè con moderazione, considerando eventuali effetti collaterali come l’ansia e l’insonnia in soggetti predisposti.
Caffè (in Polvere) durante la dieta chetogenica?
Il caffè in polvere è un’opzione interessante per coloro che seguono una dieta chetogenica. Pur contenendo carboidrati, è importante precisare che tali valori sono estrapolati per 100 g di polvere, una quantità ben superiore a quella utilizzata per una comune tazzina di caffè. Nella pratica, il caffè consumato nella chetogenica prevede principalmente l’assunzione del liquido espresso che ha un contenuto marginale di carboidrati. Pertanto, il caffè risulta perfettamente compatibile se consumato senza l’aggiunta di zuccheri o latte, che introducono invece carboidrati significativi. Per coloro che desiderano personalizzare il gusto senza compromettere la dieta, dolcificanti a zero calorie come la stevia possono essere un’ottima alternativa.
Caffè (in Polvere) è gluten free?
Il caffè in polvere è intrinsecamente privo di glutine. Essendo una pianta coltivata, non ha alcun legame con i cereali responsabili della presenza di glutine, come il frumento, l’orzo o la segale. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare che il caffè in polvere non sia stato contaminato durante i processi di lavorazione o confezionamento. Questo può avvenire in impianti che maneggiano anche prodotti contenenti glutine, quindi per i celiaci è raccomandata la verifica della presenza di certificazioni gluten free sull’etichetta.
Caffè (in Polvere) fa ingrassare?
Il caffè in polvere, quando consumato in forma liquida con un’assunzione coerente con le abitudini comuni, non è una causa diretta di aumento di peso. È ciò che spesso accompagna il caffè, come zucchero, panna o latte ad alto contenuto di grassi, a influenzare l’apporto calorico complessivo. Pertanto, il semplice consumo di caffè nero è generalmente considerato neutrale dal punto di vista calorico e non dovrebbe contribuire all’aumento di peso, soprattutto se combinato con uno stile di vita attivo. Per chi è particolarmente attento al controllo del peso, scegliere di consumarlo in forma pura è una pratica abituale e ampiamente raccomandata.