Home » Informazioni Nutrizionali » Calzone con Carne e Formaggio

Calzone con Carne e Formaggio

Calzone con Carne e Formaggio
Photo by StockSnap – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 358.44 kcal
  • Carboidrati: 31.83 g
  • Grassi: 18.67 g
  • Proteine: 15.06 g
  • Zuccheri: 0.29 g

Il calzone con carne e formaggio è un piatto saporito che racchiude un mix di valori nutrizionali degno di nota. Con un apporto calorico di 358.44 kcal per 100 grammi, questo alimento è abbastanza denso dal punto di vista energetico, rendendolo un cibo da consapevolmente inserire nell’ambito di una dieta. La sua composizione evidenzia una discreta quantità di carboidrati, ammontando a 31.83 grammi, di cui solo una minima percentuale è rappresentata da zuccheri semplici (0.29 grammi). Questo lo differenzia dai dolci industriali, solitamente più ricchi di zuccheri raffinati. Il contenuto proteico, pari a 15.06 grammi, è fornito principalmente dalle componenti del ripieno, come carne e formaggio, e offre un apporto significativo utile, ad esempio, per la sintesi muscolare. I grassi, che ammontano a 18.67 grammi, includono 6.76 grammi di grassi saturi; mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono presenti in quantità di 8.11 grammi e 2.57 grammi rispettivamente, questi ultimi sono generalmente considerati più benefici per la salute cardiovascolare. La presenza di colesterolo è rilevabile a 45.32 mg. Il sodio è presente in quantità trascurabile, mentre il potassio raggiunge valori di 165.83 mg. Infine, il contenuto in fibre è relativamente basso, pari a 1.34 grammi, ma comunque utile per la salute dell’apparato digerente.

Calzone con Carne e Formaggio durante la dieta chetogenica?

Il calzone con carne e formaggio non si adatta facilmente ai rigidi parametri di una dieta chetogenica, principalmente a causa del suo contenuto relativamente alto di carboidrati, che è di 31.83 grammi ogni 100 grammi di prodotto. La dieta chetogenica prevede infatti un consumo molto limitato di carboidrati per favorire la chetosi, uno stato metabolico che porta l’organismo a bruciare grassi piuttosto che carboidrati. Per chi si attiene rigorosamente a questo tipo di dieta, potrebbe essere necessario considerare un’alternativa che ne abbassi drasticamente il contenuto di carboidrati, magari optando per una variante con base di farina di mandorle o altre opzioni more keto-friendly. Una strategia possibile potrebbe includere l’impiego di formaggi a basso contenuto di latte e ulteriori riempitivi come verdure a foglia verde o carne magra, che possono contribuire a mantenere il gusto e la soddisfazione senza compromettere le linee guida della dieta chetogenica.

Calzone con Carne e Formaggio è gluten free?

No, un calzone tradizionale con carne e formaggio non è privo di glutine, poiché la sua crosta è solitamente realizzata con farina di frumento che è una fonte primaria di glutine. Questo lo rende inadatto per le persone affette da celiachia o che hanno sensibilità al glutine. Tuttavia, chi desidera gustare questo piatto senza introdurre glutine nella propria dieta ha a disposizione diverse alternative. Sempre più pizzerie e ristoranti, infatti, offrono varianti di calzone con impasti senza glutine; questi utilizzano farine alternative come quella di riso, mais, o grano saraceno, ottimizzando l’esperienza culinaria senza rischi per coloro che devono evitare il glutine.

Calzone con Carne e Formaggio fa ingrassare?

Determinare se un alimento come il calzone con carne e formaggio possa causare un aumento di peso dipende da diversi fattori, tra cui le porzioni consumate e il contesto dietetico generale. Con 358.44 kcal per 100 grammi, questo calzone non è un alimento ipocalorico, e se consumato in grandi quantità potrebbe contribuire a un eccesso calorico giornaliero, portando potenzialmente a un aumento di peso nel tempo. Il contenuto di grassi, in particolare saturi, e il significativo valore proteico potrebbero rialzare il conteggio calorico, il che in una dieta ricca di energia potrebbe stimolare l’accumulo di grasso corporeo se l’energia non viene adeguatamente bilanciata da un’attività fisica sufficiente. In ogni caso, il calzone può essere goduto come parte di una dieta equilibrata e varia, tenendo conto delle necessità caloriche personali e del livello di attività fisica regolare. Equilibrio e moderazione sono sempre componenti essenziali per una gestione del peso sana.

Valori Nutrizionali