Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 107.12 kcal
- Carboidrati: 4.34 g
- Grassi: 1.71 g
- Proteine: 17.59 g
- Zuccheri: 3.62 g
La carne di pollo o tacchino presa in gastronomia rappresenta un’opzione alimentare popolare e versatile, ben nota per le sue elevate proprietà nutritive e il suo basso contenuto di grassi rispetto alla carne rossa. Osservando i suoi valori nutrizionali per 100 grammi, questa carne contiene circa 107 calorie, il che la rende un’ottima scelta per coloro che desiderano consumare una fonte proteica energica ma non eccessivamente calorica. Con 17.59 grammi di proteine, essa è chiaramente un toccasana per chi ha bisogno di incrementare la propria massa muscolare o di mantenere un elevato apporto proteico. A fronte di questi alti contenuti proteici, la carne di pollo o tacchino possiede un basso contenuto di grassi, pari a solo 1.71 grammi, con una minore quantità di grassi saturi (0.5 grammi). Questo dato sottolinea ulteriormente i benefici di questa carne rispetto ad altre opzioni proteiche più grasse. Il contenuto di carboidrati è limitato a 4.34 grammi, fatto che la rende, almeno a prima vista, potenzialmente compatibile con diverse diete ipocaloriche e regimi alimentari che richiedano l’apporto contemporaneo di proteine e pochi carboidrati, conservando comunque un buon sapore. Inoltre, il sodio ammonta solamente a 2.62 mg, riducendo il rischio di ritenzione idrica, mentre il potassio, presente in 311.06 mg, è un minerale essenziale che aiuta nel mantenimento della salute cardiovascolare. Infine, il colesterolo è pari a 44.29 mg, un valore che, pur essendo da monitorare per chi ha problemi cardiaci specifici, è generalmente accettabile nel contesto di una dieta bilanciata.
Carne di Pollo o Tacchino durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un alto consumo di grassi, un moderato apporto proteico e un basso apporto di carboidrati. La carne di pollo o tacchino con 4.34 grammi di carboidrati potrebbe sembrare più alta rispetto ad altre fonti proteiche pure come il pesce o le uova. Tuttavia, potrebbe essere inclusa in una dieta chetogenica in modo attento e ponderato, cercando di bilanciare l’assunzione complessiva di carboidrati durante la giornata. In alternativa, per chi cerca rigorosamente di minimizzare i carboidrati al di sotto dei livelli giornalieri in una dieta chetogenica, potrebbero essere preferibili tagli di carne oppure lavorazioni senza aggiunta di ingredienti che incrementano i carboidrati, come salse ricche di zuccheri.
Carne di Pollo o Tacchino è gluten free?
Sì, la carne di pollo o tacchino di base è naturalmente gluten-free. Tuttavia, quando si tratta di preparazioni gastronomiche, è importante fare attenzione ai condimenti, marinate o intingoli che potrebbero contenere glutine, soprattutto in contesti di produzione commerciale dove potrebbero essere usati additivi o salse. Chi deve seguire una dieta rigorosamente priva di glutine dovrebbe sempre verificare con il punto vendita o preparare la carne in casa per controllare meglio gli ingredienti utilizzati.
Carne di Pollo o Tacchino fa ingrassare?
Detto in maniera semplice, la carne di pollo o tacchino di per sé non causa aumento di peso se consumata in quantità moderate e nell’ambito di una dieta equilibrata. Grazie al suo basso contenuto calorico e al pieno complesso di proteine magre, si tratta di un’opzione alimentare ideale per chi cerca di mantenere o ridurre il proprio peso. I carboidrati e i grassi sono presenti in quantità limitate, il vero pericolo può essere rappresentato dai metodi di cottura o dai condimenti ad alto contenuto calorico utilizzati nelle preparazioni gastronomiche, che possono aggiungere calorie indesiderate. Monitorare le porzioni e i contorni con cui si consuma questa carne può aiutare a mantenerla un’alternativa sana e dieta-friendly.