Home » Informazioni Nutrizionali » Carote (Solide e Liquide, in Scatola)

Carote (Solide e Liquide, in Scatola)

Carote (Solide e Liquide, in Scatola)
Photo by congerdesign – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 23.69 kcal
  • Carboidrati: 5.54 g
  • Grassi: 0.15 g
  • Proteine: 0.6 g
  • Zuccheri: 2.54 g

Le carote, sia nella loro forma solida che liquida e persino quando sono proposte in scatola, rappresentano un alimento sorprendentemente versatile ed estremamente nutriente. Dal punto di vista nutrizionale, le carote offrono un contenuto calorico piuttosto basso di circa 23.69 kcal per 100 grammi. Questo rende le carote un alimento adatto a molte diete ipocaloriche. Un apporto significativo di carboidrati, di 5.54 grammi per 100 grammi, si accompagna a un modesto contenuto di proteine, pari a 0.6 grammi, e una quantità di grassi ridotta a soli 0.15 grammi. Tra questi, i grassi saturi ammontano a 0.04 grammi, con una presenza marginale di grassi polinsaturi e monoinsaturi. Le carote sono prive di colesterolo, rendendole un’opzione salutare dal punto di vista cardiovascolare. La presenza di fibre, pari a 1.86 grammi, assieme agli zuccheri naturali presenti in quantità di 2.54 grammi, conferisce alle carote un buon profilo nutrizionale, utile per la regolarità intestinale. Inoltre, offrono un buon apporto di potassio di 178.19 mg, essenziale per la funzione muscolare e nervosa, mentre il contenuto di sodio è trascurabile, a soli 0.62 mg.

Carote durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso consumo di carboidrati e un alto consumo di grassi. Considerando che le carote contengono 5.54 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbero non essere l’alimento ideale per chi segue rigorosamente questo tipo di regime alimentare che tende a limitare i carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno. Tuttavia, possono essere incluse in piccole quantità o in combinazione con alimenti chetogenici più ricchi di grassi. Se si cerca un’alternativa più adatta, le verdure a foglia verde, come gli spinaci o il cavolo riccio, possono essere valide opzioni per chi desidera mantenere basso l’apporto di carboidrati.

Carote è gluten free?

Le carote, in qualsiasi forma, non contengono glutine per natura. Sono adatte per coloro che seguono una dieta senza glutine, sia per scelta che per necessità mediche come nel caso della celiachia. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare eventuali etichette o componenti aggiunte, specialmente nei prodotti confezionati o in scatola, per verificare che non vi siano contaminazioni o ingredienti contenenti glutine.

Carote fa ingrassare?

Dato il loro basso contenuto calorico, con solo 23.69 kcal per 100 grammi, le carote difficilmente contribuiscono all’aumento di peso quando consumate in quantità moderate all’interno di una dieta bilanciata. Anzi, le fibre presenti nelle carote possono aiutare a promuovere la sazietà e a controllare l’appetito, il che le rende un buon alleato nelle diete dimagranti. Ovviamente, come per qualsiasi alimento, è importante considerare il contesto dietetico complessivo e moderarne il consumo evitando eccessi per ottenere un bilanciamento ottimale dei nutrienti.

Valori Nutrizionali