Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 371.83 kcal
- Carboidrati: 41.71 g
- Grassi: 15.74 g
- Proteine: 14.89 g
- Zuccheri: 0.33 g
Il casatiello è un alimento tradizionale campano, particolarmente famoso soprattutto durante il periodo pasquale. I valori nutrizionali del casatiello per 100 g mostrano un apporto calorico di circa 371.83 kcal, che lo rende un alimento piuttosto energetico. È composto principalmente da carboidrati, che si attestano a 41.71 g, seguiti da proteine e grassi, rispettivamente a 14.89 g e 15.74 g. I grassi si dividono in saturi (5.77 g), polinsaturi (1.5 g) e monoinsaturi (7.52 g), offrendo così una certa varietà di acidi grassi. Il colesterolo è presente in una quantità di 59.74 mg, mentre il sodio è incredibilmente basso a 1.61 mg, contrastando con una buona presenza di potassio (159.65 mg). La quantità di fibre è pari a 1.96 g, con un contenuto di zuccheri trascurabile a 0.33 g.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il casatiello è una ricca fonte di energia, ideale per chi cerca un alimento sostanzioso e gratificante. L’alto contenuto di carboidrati rende il casatiello un ottimo alimento per fornire energia rapida al corpo, mentre i grassi e le proteine contribuiscono a prolungare la sensazione di sazietà. Le proteine presenti, sebbene non in altissima quantità, sono utili per il mantenimento e la riparazione dei tessuti corporei. I grassi monoinsaturi presenti possono contribuire al miglioramento della salute cardiaca se inseriti all’interno di una dieta equilibrata. Il basso contenuto di sodio è sorprendente, considerando che molti prodotti da forno ne contengono di più, ed è positivo per chi deve monitorare l’apporto di sodio nella dieta. Tuttavia, l’alto contenuto calorico e la presenza di colesterolo richiedono moderazione nel consumo, soprattutto per chi è attento al mantenimento del peso o ha problemi di dislipidemia.
Casatiello durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto consumo di grassi, per questo motivo il casatiello non è generalmente adatto a questo regime dietetico. Infatti, con il suo consistente apporto di 41.71 g di carboidrati per 100 g, potrebbe facilmente compromettere lo stato di chetosi. Tuttavia, per chi non vuole rinunciare al sapore del casatiello durante una dieta chetogenica, si potrebbero considerare delle alternative a basso contenuto di carboidrati, come utilizzare farine di mandorle o semi di lino, che possono ridurre significativamente i carboidrati mantenendo un sapore e una consistenza simili.
Casatiello è gluten free?
No, il casatiello tradizionale non è adatto a chi segue una dieta senza glutine. Tra i suoi ingredienti principali vi sono infatti farine di grano che contengono glutine, un aspetto che va considerato dai celiaci o da chi soffre di sensibilità al glutine. Oggi, tuttavia, esistono diverse ricette e prodotti alternativi, che utilizzano farine senza glutine come quelle di riso o di mais, per preparare una versione del casatiello adatta anche a chi ha intolleranze o allergie al glutine.
Casatiello fa ingrassare?
Il consumo regolare e abbondante di casatiello potrebbe contribuire all’aumento di peso per via del suo alto contenuto calorico e di grassi. Con 371.83 kcal ogni 100 g, se non bilanciato con il restante apporto calorico giornaliero, può condurre facilmente a un eccesso calorico. Inoltre, la significativa quantità di grassi saturi e colesterolo richiama una certa moderazione, soprattutto per chi è attento alla salute cardiovascolare. Consumarlo occasionalmente e in porzioni controllate può essere una scelta che permette di godere dei suoi sapori mentre si mantiene un equilibrio nutrizionale. Come sempre, l’inclusione bilanciata di tutti i gruppi alimentari e l’attività fisica regolare sono chiavi essenziali per un peso sano.