Cavallucci

Cavallucci
Photo by freyer – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 396.55 kcal
  • Carboidrati: 76.48 g
  • Grassi: 7.17 g
  • Proteine: 7.13 g
  • Zuccheri: 30.26 g

I cavallucci sono un alimento ricco di energia grazie alla loro considerevole quantità di carboidrati, che si assestano intorno ai 76.48 grammi per 100 grammi. Questa peculiarità, unita alle 396.55 kcal per 100 grammi, li rende un’opzione ideale per chi necessita di un veloce apporto energetico, tipicamente chi pratica sport intensi o ha bisogno di calorie extra per supportare un elevato metabolismo. Non mancano le proteine, anche se in minor quantità, con un contenuto di 7.13 grammi. Il profilo lipidico dei cavallucci è abbastanza bilanciato: infatti, i grassi totali ammontano a 7.17 grammi, suddivisi tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. É interessante notare la presenza di fibre, essenziali per una buona digestione, che si attestano a circa 1.96 grammi.

Cavallucci durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa principalmente su un basso apporto di carboidrati per favorire lo stato di chetosi, rendendo i cavallucci non l’opzione più adatta per questo regime alimentare. Il loro elevato contenuto di carboidrati di 76.48 grammi per 100 grammi li esclude quasi automaticamente dalla lista dei cibi “permessi” durante una dieta chetogenica. Tuttavia, esistono alternative che possono permettere di ottenere un gusto simile pur mantenendo il controllo sui carboidrati. Ad esempio, si potrebbe optare per dolcetti a base di farina di mandorle e dolcificanti naturali come la stevia per simulare la dolcezza dei cavallucci senza compromettere la chetosi.

Cavallucci è gluten free?

I cavallucci, nella loro versione tradizionale, sono generalmente preparati utilizzando farina di grano, che è una fonte di glutine. Questo li rende non adatti a chi è affetto da celiachia o da intolleranza al glutine. Tuttavia, è possibile trovare versioni di cavallucci preparate con farine alternative senza glutine, come ad esempio la farina di riso o di mais. Queste varianti permettono anche a chi deve evitare il glutine di gustarsi questi dolcetti tipici senza preoccupazioni per la propria salute. È comunque sempre consigliato verificare gli ingredienti o consultare il produttore per assicurarsi della totale assenza di contaminazione da glutine.

Cavallucci fa ingrassare?

Il faciliation factor per asserire che un alimento “fa ingrassare” è spesso basato sul suo contenuto calorico rispetto al fabbisogno energetico personale quotidiano. Con 396.55 kcal per 100 grammi, i cavallucci sono un alimento piuttosto calorico. Se consumati in eccesso rispetto al consumo energetico individuale, potrebbero contribuire ad un aumento di peso. Tuttavia, è fondamentale tener conto che l’aumento di peso non dipende da un singolo alimento, ma da un insieme di fattori tra i quali il bilancio calorico complessivo dell’intera dieta e l’attività fisica. Un consumo moderato e consapevole di cavallucci può tranquillamente inserirsi in una dieta equilibrata senza impattare negativamente sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali