Home » Informazioni Nutrizionali » Cavolo Cappuccio

Cavolo Cappuccio

Cavolo Cappuccio
Photo by Roses_Street – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 25.75 kcal
  • Carboidrati: 5.86 g
  • Grassi: 0.13 g
  • Proteine: 1.51 g
  • Zuccheri: 3.65 g

Il cavolo cappuccio è un alimento ricco di nutrienti essenziali e rappresenta un’importante risorsa per una dieta equilibrata. Con un contenuto calorico molto basso, pari a circa 25.75 kcal per 100 grammi, è ideale per chi desidera mantenere o perdere peso. I carboidrati presenti ammontano a 5.86 g, compresi 3.65 g di zuccheri naturali, mentre le proteine raggiungono 1.51 g, rendendo il cavolo cappuccio una buona fonte di amminoacidi essenziali pur restando privo di colesterolo. I grassi sono presenti in quantità pressoché trascurabili, con solo 0.13 g totali, di cui maggioranza sono polinsaturi, benefici per la salute cardiaca. La fibra, pari a 2.48 g, contribuisce a una buona salute digestiva. Questo ortaggio vanta inoltre un contenuto interessante di potassio, pari a 252.35 mg, fondamentale per la regolazione della pressione sanguigna e il mantenimento di una sana funzione cardiaca. Il cavolo cappuccio ha un basso contenuto di sodio, che aiuta a prevenire problemi di ipertensione.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Oltre alle già menzionate caratteristiche nutrizionali, il cavolo cappuccio è una riserva di vitamine e minerali. È ricco di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario, e vitamina K, importante per la coagulazione del sangue. Le sue proprietà antiossidanti contribuiscono a ridurre il rischio di infiammazioni e malattie croniche. Inoltre, le fibre contenute nel cavolo cappuccio supportano la salute intestinale, promuovendo una digestione regolare e il benessere del microbiota intestinale. La presenza di glucosinolati conferisce al cavolo cappuccio ulteriori proprietà benefiche, in particolare nella prevenzione di alcuni tipi di cancro, grazie alla loro capacità di promuovere l’eliminazione delle tossine dal corpo.

Cavolo Cappuccio durante la dieta chetogenica?

Il cavolo cappuccio può essere inserito nella dieta chetogenica, grazie al suo basso contenuto di carboidrati netti (al netto delle fibre), che si aggira intorno a 3.38 g per 100 g. Questo lo rende un’ottima opzione per aggiungere sapore e nutrienti senza compromettere il conteggio dei carboidrati. Per chi segue una dieta chetogenica rigorosa, è importante considerare l’apporto giornaliero di carboidrati e assicurarsi che l’aggiunta di cavolo cappuccio rientri nei limiti consentiti.

Cavolo Cappuccio è gluten free?

Sì, il cavolo cappuccio è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un alimento adatto a coloro che soffrono di intolleranza o sensibilità al glutine, come i celiaci. Può essere consumato con fiducia e rappresenta un’alternativa nutriente ai cereali contenenti glutine, rendendolo ideale per insalate, contorni cotti e stufati.

Cavolo Cappuccio fa ingrassare?

Dato il suo basso contenuto calorico e la presenza di fibre, il cavolo cappuccio è unlikely to contribute to weight gain. Al contrario, può essere una parte importante di un regime alimentare volto a perdere peso. Le sue fibre aumentano il senso di sazietà, riducendo il rischio di eccessi calorici nel corso della giornata. Incorporato in pasti ben bilanciati, il cavolo cappuccio può aiutare a mantenere il peso corporeo o a favorire la perdita di peso, grazie anche al suo supporto metabolico e alla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue.

Valori Nutrizionali