Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 168.92 kcal
- Carboidrati: 28.25 g
- Grassi: 2.67 g
- Proteine: 9.13 g
- Zuccheri: 4.95 g
I ceci bolliti sono un alimento ricco di nutrienti e vantano un profilo nutrizionale interessante e variegato. In una porzione di 100 grammi, apportano circa 169 calorie, il che li rende un alimento energetico, ideale per chi necessita di un apporto calorico sostenuto. Sono particolarmente ricchi di carboidrati, con 28,25 grammi per 100 grammi, includendo circa 4,95 grammi di zuccheri e un’elevata quantità di fibre, pari a 7,83 grammi, elementi che favoriscono la salute intestinale e la sensazione di sazietà. Sono anche una buona fonte di proteine vegetali, con 9,13 grammi su 100 grammi di prodotto, rendendoli un prezioso alleato nella dieta di chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano. I grassi sono presenti in quantità moderata, dal quale emergono soprattutto i grassi polinsaturi, considerati benefici per la salute cardiovascolare, con 1,2 grammi per porzione. Infine, i ceci sono privi di colesterolo e contengono una modesta quantità di sodio, appena 0,03 mg, rendendoli una scelta eccellente per chi vuole gestire la propria pressione sanguigna. Significativa è anche la presenza di potassio, 299,73 mg, essenziale per molte funzioni corporee, inclusa la regolazione della pressione arteriosa.
Ceci bolliti durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa sull’assunzione ridotta di carboidrati e l’aumento di grassi sani per indurre lo stato di chetosi nel corpo. Con i loro 28,25 grammi di carboidrati per 100 grammi, i ceci bolliti non sono tipicamente compatibili con questo tipo di regime alimentare, che solitamente limita l’assunzione giornaliera di carboidrati a circa 20-50 grammi totali. Tuttavia, se si desidera mantenere gli aspetti proteici e di fibra dei legumi, si possono considerare alternative come i broccoli o gli spinaci, che forniscono nutrienti similari ma con un contenuto di carboidrati significativamente più basso. Altre alternative possono includere l’utilizzo di sostituti come i fagiolini o le zucchine, che si adattano meglio al contesto di una dieta a basso contenuto di carboidrati.
Ceci bolliti sono gluten free?
I ceci bolliti sono naturalmente privi di glutine, il che li rende una scelta eccellente per coloro che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Essendo un legume, il cece è di per sé privo di questa proteina e può essere utilizzato tranquillamente nelle diete prive di glutine per aggiungere proteine e fibre. Tuttavia, è sempre consigliabile assicurarsi che durante la lavorazione o il confezionamento non siano stati contaminati con alimenti contenenti glutine, quindi leggere attentamente le etichette se si acquistano prodotti confezionati è importante.
Ceci bolliti fanno ingrassare?
L’effetto che un alimento ha sull’aumento di peso è influenzato principalmente dalla quantità consumata nel contesto della dieta globale e non solo dal suo contenuto calorico individuale. I ceci bolliti, con i loro circa 169 calorie per 100 grammi, sono un alimento che, se consumato nel contesto di una dieta bilanciata, non dovrebbe portare ad un aumento di peso indesiderato, soprattutto grazie al loro alto contenuto di fibre. La capacità delle fibre di promuovere la sazietà può aiutare a controllare l’appetito e facilitare il mantenimento del peso. Tuttavia, è bene monitorare le porzioni e bilanciare il consumo di ceci con altri alimenti per evitare un apporto eccessivo di carboidrati che potrebbe contribuire a immagazzinare peso se non bruciato attraverso l’attività fisica.