Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 185.4 kcal
- Carboidrati: 30.88 g
- Grassi: 3.08 g
- Proteine: 9.83 g
- Zuccheri: 5.45 g
I ceci sono un alimento ricco di nutrienti essenziali, vantano un profilo nutrizionale impressionante che li rende particolarmente apprezzati in diverse diete alimentari. Con 185,4 kcal per 100 grammi, i ceci offrono un’energia moderata ma significativa. Sono un’ottima fonte di carboidrati, con 30.88 grammi, ideali per chi cerca una carica di energia durante la giornata. Il contenuto proteico dei ceci è notevole, 9.83 grammi, rendendoli una valida alternativa alle proteine animali, specialmente in diete vegetariane e vegane.
I grassi totali presenti nei ceci sono modesti, pari a 3.08 grammi, composti principalmente da grassi insaturi con solo 0,32 grammi di grassi saturi, che li rendono una scelta salutare per il cuore. Il colesterolo è completamente assente, un altro punto a favore per la salute cardiovascolare. Notevole è anche il contenuto di fibre, di circa 8.86 grammi, che supporta un corretto funzionamento intestinale e promuove la sazietà. I livelli di sodio, molto bassi, sono perfetti per coloro che necessitano di controllare l’apporto di sale, mentre 445.99 mg di potassio favoriscono la salute del sistema nervoso e muscolare.
Ceci durante la dieta chetogenica?
Considerando la dieta chetogenica, che si basa su un basso apporto di carboidrati a favore di grassi e proteine, i ceci non sono particolarmente adatti. Con 30.88 grammi di carboidrati per 100 grammi, il loro consumo potrebbe facilmente superare il limite giornaliero consentito in una dieta keto, che generalmente non supera i 20-50 grammi di carboidrati totali al giorno. Tuttavia, chi desidera integrare legumi in una dieta low-carb potrebbe considerare le lenticchie rosse perlomeno in piccole porzioni, o il tofu che offre un profilo nutrizionale più adatto alla chetogenica.
Ceci è gluten free?
I ceci sono naturalmente privi di glutine, il che li rende una scelta sicura per coloro che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine. Sono infatti una componente versatile in molte ricette che necessitano di alternative senza glutine, come farinate, cotolette vegetali o perfino dolci, e possono essere trasformati in farina per preparazioni gluten free più raffinate.
Ceci fa ingrassare?
Mentre i ceci sono relativamente calorici, non possono essere considerati un cibo ingrassante se consumati con moderazione. L’alto contenuto di fibre aiuta a mantenere la sazietà, portando a un minor consumo di alimenti nel corso della giornata. La combinazione di proteine e fibre è particolarmente utile in una dieta bilanciata per la gestione del peso. Tuttavia, come per ogni alimento, il contesto generale della dieta e lo stile di vita sono essenziali nel determinare l’impatto dei ceci sul peso corporeo. Mangiarli in porzioni controllate come parte di una dieta equilibrata non dovrebbe favorire un aumento di peso indesiderato.