Home » Informazioni Nutrizionali » Cioccolatini

Cioccolatini

Cioccolatini
Photo by NoName_13 – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 520.15 kcal
  • Carboidrati: 61.39 g
  • Grassi: 35.23 g
  • Proteine: 4.02 g
  • Zuccheri: 53.03 g

I cioccolatini, un alimento amato da molti, vantano una composizione nutrizionale che merita attenzione. Forniscono un considerevole apporto calorico, attestandosi a circa 520.15 kcal per 100 grammi. Questo alto contenuto calorico è principalmente dovuto alla presenza di carboidrati e grassi. I cioccolatini contengono infatti 61.39 grammi di carboidrati, di cui la maggior parte sono zuccheri, ben 53.03 grammi, un fattore rilevante per chi deve controllare l’assunzione di zuccheri nella propria dieta. Le proteine, come ci si potrebbe aspettare da un dolce, sono relativamente basse con soli 4.02 grammi.

La componente lipidica è piuttosto pronunciata, totalizzando 35.23 grammi di grassi, con una forte presenza di grassi saturi, pari a 20.69 grammi. Questi sono seguiti da grassi monoinsaturi, a 11.56 grammi, e una modesta quota di grassi polinsaturi, ovvero 1.02 grammi. Il cioccolatino si distingue per l’assenza di colesterolo e per un ridottissimo contenuto di sodio, segnato da un valore quasi trascurabile di 0.05 mg. La presenza di potassio è invece significativa, con 298.7 mg, mentre la fibra si attesta a 5.67 grammi, un valore che può offrire qualche beneficio al sistema digestivo.

Cioccolatini durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un ridotto apporto di carboidrati e un aumento relativo di grassi e proteine. In quest’ottica, i cioccolatini non rappresentano una scelta idonea, a causa del loro elevato contenuto di carboidrati, 61.39 grammi per 100 grammi, che contrasta con i principi della dieta cheto. Tuttavia, gli amanti del cioccolato possono optare per versioni particolarmente fondenti o prive di zucchero e a bassissimo contenuto di carboidrati, con dolcificanti alternativi e formulazioni che riducono significativamente l’apporto di carboidrati.

Cioccolatini è gluten free?

La maggior parte dei cioccolatini in commercio è naturalmente priva di glutine, poiché i principali ingredienti – cacao, burro di cacao e zucchero – non contengono cereali o derivati del grano. Tuttavia, è fondamentale controllare le etichette, in quanto alcuni prodotti potrebbero includere ingredienti contenenti glutine o essere soggetti a contaminazione crociata durante la produzione. Pertanto, chi segue una dieta gluten-free dovrebbe optare per cioccolatini etichettati specificamente senza glutine.

Cioccolatini fa ingrassare?

Considerando l’elevato apporto calorico e zuccherino, i cioccolatini possono influenzare significativamente il controllo del peso se consumati in eccesso. Sebbene i grassi nei cioccolatini possano offrire una sensazione di soddisfazione, l’equilibrio complessivo tra apporto calorico e spesa energetica deve essere mantenuto per prevenire il guadagno ponderale. L’alto contenuto di zuccheri può inoltre influenzare il metabolismo e incentivare ulteriori assunzioni caloriche. Una moderazione nel consumo, magari riservandola a occasioni speciali, è consigliabile per mantenere un regime alimentare equilibrato.

Valori Nutrizionali