Home » Informazioni Nutrizionali » Cocco Essiccato

Cocco Essiccato

Cocco Essiccato
Photo by dendoktoor – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 364.62 kcal
  • Carboidrati: 15.69 g
  • Grassi: 34.5 g
  • Proteine: 3.43 g
  • Zuccheri: 6.42 g

Il cocco essiccato è un alimento che racchiude un interessante profilo nutrizionale, caratterizzato da un elevato contenuto di grassi e calorie, ma anche da un buon apporto di fibre e potassio. Con 364.62 kcal per 100 grammi, il cocco essiccato si presenta come un alimento energetico. Gli amanti del cocco spesso lo scelgono per il suo contenuto lipidico, che ammonta a 34.5 grammi, dei quali la gran parte è composta da grassi saturi (30.6 g), mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi sono presenti in quantità minori. Nonostante il suo alto contenuto di grassi saturi, il cocco essiccato ha il vantaggio di avere zero colesterolo, rendendolo una scelta interessante per chi vuole evitare fonti di colesterolo nella propria dieta.

Il contenuto di carboidrati è di 15.69 grammi, con una buona porzione di questi che consiste in zuccheri semplici (6.42 g), e un buon apporto di fibre pari a 9.27 grammi. Le proteine nel cocco essiccato sono presenti in quantità minore (3.43 g), ma non per questo possono essere ignorate, soprattutto da chi segue una dieta a base di vegetali. Infine, il cocco essiccato è povero di sodio, con circa 0.06 mg per 100 grammi, e contiene una buona quantità di potassio (366.68 mg), un minerale essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Cocco essiccato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, nota per il suo basso apporto di carboidrati e alto contenuto di grassi, può potenzialmente includere il cocco essiccato. Infatti, con un contenuto di carboidrati relativamente basso rispetto al suo elevato apporto di grassi (34.5 g) e fibre, il cocco essiccato può essere considerato un alimento compatibile con questo tipo di dieta, sempre se consumato con moderazione. Le fibre contenute aiutano a ridurre l’impatto glicemico complessivo, mentre i grassi sono prevalentemente saturi, utili per guadagnare energia nella chetogenica. Tuttavia, è fondamentale tenere sotto controllo la porzione per evitare di eccedere con l’apporto calorico.

Cocco essiccato è gluten free?

Il cocco essiccato è naturalmente privo di glutine, rendendolo un ingrediente sicuro per i celiaci o per chiunque soffra di un’intolleranza al glutine. Questo lo rende particolarmente versatile, adatto per insaporire dolci, cereali, yogurt o semplicemente come snack, senza il rischio di introdurre glutine nella dieta. È comunque sempre bene controllare che il prodotto finito non sia stato contaminato durante la lavorazione, soprattutto se acquistato confezionato.

Cocco essiccato fa ingrassare?

Il potenziale del cocco essiccato di influire sull’aumento di peso dipende dalle porzioni e dalla frequenza di consumo. Trattandosi di un alimento calorico ricco di grassi, se consumato in quantità eccessive e senza controllare il bilancio calorico giornaliero, potrebbe effettivamente contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, se integrato in modo equilibrato all’interno di una dieta ben bilanciata, il cocco essiccato può essere un’ottima fonte di energia e di nutrienti benefici come le fibre e il potassio. La chiave sta nel monitorare le porzioni e combinarlo sapientemente con altri alimenti per mantenere un regime alimentare salutare ed efficace.

Valori Nutrizionali