Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 486.16 kcal
- Carboidrati: 70.76 g
- Grassi: 18.03 g
- Proteine: 10.3 g
- Zuccheri: 64.38 g
I confetti, noti per essere un elemento tradizionale in molte celebrazioni come matrimoni e battesimi, si presentano con un profilo nutrizionale interessante. Questi dolci, spesso rivestiti di una sottile crosta di zucchero, offrono 486.16 calorie per 100 grammi, rendendoli un alimento altamente energetico. I carboidrati costituiscono la maggior parte del loro contenuto, con 70.76 grammi per porzione, di cui 64.38 grammi sono zuccheri. Le proteine sono presenti in una quantità relativamente modesta, circa 10.3 grammi, mentre i grassi ammontano a 18.03 grammi. In particolare, il contenuto di grassi è composto da 2.01 grammi di grassi saturi, 4.02 grammi di grassi polinsaturi, e 12.45 grammi di grassi monoinsaturi, il che suggerisce una prevalenza di grassi sani. Non contengono colesterolo e il loro apporto di sodio è praticamente nullo, appena 0.04 mg, mentre il potassio si attesta a 262.66 mg. Infine, le fibre sono presenti in quantità di 2.58 grammi, contribuendo al senso di sazietà e supportando la salute digestiva.
Confetti durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un consumo estremamente basso di carboidrati e un aumento del consumo di grassi per indurre lo stato di chetosi, in cui il corpo brucia grassi anziché carboidrati per energia. Con 70.76 grammi di carboidrati per 100 grammi, i confetti non sono compatibili con i requisiti di questa dieta. La loro alta concentrazione di zuccheri li rende inadatti per chi sta cercando di mantenere i livelli di carboidrati sotto i 20-50 grammi giornalieri tipici di questa dieta. Per chi segue la dieta chetogenica ma vuole comunque avere un dolce durante una celebrazione, si potrebbero considerare alternative a base di ingredienti chetogenici, come dolcificanti senza zucchero e farine a basso impatto glicemico.
Confetti è gluten free?
I confetti, per la loro natura prevalente di zucchero e mandorle, sono di fatto privi di glutine. Tuttavia, è importante notare che la contaminazione crociata durante la produzione può rappresentare un rischio per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. Pertanto, chi ha bisogno di evitare assolutamente il glutine dovrebbe verificare che i confetti siano prodotti in stabilimenti certificati gluten free. In generale, quando si acquistano confetti, è sempre raccomandabile controllare l’etichetta per qualsiasi indicazione sulla presenza di glutine.
Confetti fa ingrassare?
I confetti possono contribuire all’aumento di peso se consumati in eccesso, principalmente a causa del loro elevato contenuto calorico e di zuccheri. Con 486.16 calorie per 100 grammi, nonché una prevalenza di zuccheri tra i carboidrati, rappresentano una fonte intensa di energia. Quando consumati in grandi quantità e senza equilibrio nel contesto di una dieta generale, questi dolci possono portare a un’apporto calorico eccessivo, contribuendo potenzialmente all’accumulo di grasso corporeo. Come con molti dolciumi, è consigliabile il consumo occasionale e moderato, integrandoli in una dieta equilibrata per evitare effetti negativi sul peso.