Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 224.54 kcal
- Carboidrati: 30.14 g
- Grassi: 10.45 g
- Proteine: 4.04 g
- Zuccheri: 23.46 g
Il cono gelato è una delizia amata da molti, soprattutto durante i caldi mesi estivi. Quando parliamo dei suoi valori nutrizionali, ci troviamo di fronte a un alimento ricco di sapore ma anche di calorie. Ogni 100 grammi di cono gelato contengono circa 224.54 kcal, una quantità moderata di energia che deriva principalmente dai carboidrati, seguiti dai grassi e dalle proteine. I carboidrati ammontano a 30.14 g, dei quali una buona parte è costituita da zuccheri, ben 23.46 g. Questo alto contenuto di zuccheri giustifica il suo dolce e invitante sapore.
Il contenuto di proteine è relativamente basso, pari a 4.04 g, mentre i grassi totali si attestano a 10.45 g. Tra questi, i grassi saturi rappresentano una parte consistente, costituendo 6.25 g. È importante notare anche la presenza di colesterolo, che ammonta a 32.96 mg per 100 g. Anche se non elevati, ci sono piccoli apporti di sodio (0.19 mg) e potassio (211.15 mg), elementi essenziali per l’equilibrio elettrolitico nel nostro corpo.
Cono Gelato durante la dieta chetogenica?
Per chi segue una dieta chetogenica, il cono gelato rappresenta una sfida. Questa dieta si basa su un basso apporto di carboidrati e un maggiore apporto di grassi e proteine per indurre uno stato di chetosi. Dato che il cono gelato contiene ben 30.14 g di carboidrati, di cui 23.46 g sono zuccheri, non si adatta bene a questo regime alimentare. Tuttavia, esistono alternative cheto-friendly disponibili sul mercato, come gelati fatti con dolcificanti a basso indice glicemico, che possono ridurre l’apporto di carboidrati mantenendo comunque il piacere di un dessert fresco e gustoso.
Cono Gelato è gluten free?
La questione del glutine dipende dalle specifiche delle cialde utilizzate nel cono. Normalmente, i coni per gelato commerciali non sono gluten free, poiché vengono prodotti con farine di grano che contengono glutine. Per chi è intollerante o sensibile al glutine o segue una dieta senza glutine, è consigliabile scegliere coni specificamente etichettati come “senza glutine” o concedersi il gelato senza il cono tradizionale.
Cono Gelato fa ingrassare?
L’apporto calorico del cono gelato può contribuire all’aumento di peso se consumato regolarmente in grandi quantità, soprattutto considerato il contenuto di zuccheri e grassi. Tuttavia, un consumo occasionale e moderato di questo dessert non dovrebbe avere un impatto significativo sul peso. È sempre una buona idea valutare l’apporto calorico complessivo giornaliero e il bilanciamento nutrizionale quando si incorpora il cono gelato nel proprio regime alimentare. Qualora si volesse evitare di esagerare, optare per porzioni più piccole o scegliere versioni meno caloriche del gelato potrebbe essere una buona strategia.