Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 327.55 kcal
- Carboidrati: 24.28 g
- Grassi: 21.14 g
- Proteine: 9.68 g
- Zuccheri: 5.44 g
I corn dog, noti per essere un comfort food americano, sono un piacere croccante e saporito. Analizzando i loro valori nutrizionali, notiamo che per ogni 100 grammi di prodotto ci sono 327.55 calorie. Questo rende il corn dog un alimento caloricamente denso, principalmente dovuto alla frittura e ai grassi presenti. Contiene 24.28 grammi di carboidrati, dovuti in gran parte alla pastella di farina di mais, che conferisce quella croccantezza caratteristica. Le proteine ammontano a 9.68 grammi, principalmente provenienti dal frankfurter o hotdog racchiuso nella pastella. I grassi raggiungono i 21.14 grammi, di cui 7.61 grammi sono grassi saturi, 2.02 grammi sono grassi polinsaturi e 9.85 grammi sono monoinsaturi. Il contenuto di colesterolo si attesta a 49.44 mg, mentre il sodio è relativamente basso con soli 2.21 mg, a meno che nelle versioni commerciali non venga aggiunto sale extra. Infine, il potassio è presente in 156.56 mg, con fibre pari a 1.24 grammi e zuccheri a 5.44 grammi.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Anche se i corn dog non possono essere considerati un alimento con particolari benefici salutari, offrono delle proteine che sono essenziali per il corpo. La fibra, sebbene modesta, aiuta nella digestione. Inoltre, il potassio presente supporta il funzionamento regolare dei muscoli e del sistema nervoso. Tuttavia, il contenuto calorico e dei grassi saturi suggerisce di consumarli con moderazione, specialmente se si segue una dieta che richiede un basso apporto di grassi e zuccheri.
Corn Dog durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati, mentre i corn dog contengono 24.28 grammi di carboidrati per 100 grammi, il che li rende difficili da integrare in tale regime alimentare. Tuttavia, per chi desidera gustare una variante chetogenica, una soluzione potrebbe essere quella di preparare una pastella con farina di mandorle o di semi di lino, riducendo così il quantitativo di carboidrati. Optare per una cottura al forno anziché la frittura può ulteriormente migliorare la compatibilità con la dieta chetogenica.
Corn Dog è gluten free?
I corn dog tradizionali non sono gluten free a causa della presenza di farina di grano nella pastella. Tuttavia, possono essere preparati in versioni senza glutine usando farina di mais pura e altre farine alternative come quella di riso o di mandorle, permettendo a chi è intollerante al glutine di godere di questo sapore classico senza rischi.
Corn Dog fa ingrassare?
Come molti alimenti fritti e ricchi di calorie, un consumo frequente di corn dog può contribuire ad un aumento di peso. Con oltre 327 calorie per 100 grammi e un alto contenuto di grassi, si continua a essere considerati un alimento da consumare con moderazione, soprattutto se parte di una dieta equilibrata è l’obiettivo principale. È importante bilanciare il consumo di corn dog con alimenti più nutrienti e a basso contenuto calorico per evitare un eccesso calorico giornaliero che potrebbe portare ad un aumento di peso indesiderato.