Home » Informazioni Nutrizionali » Curry in Polvere

Curry in Polvere

Curry in Polvere
Photo by IMAGEMO – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 334.75 kcal
  • Carboidrati: 59.9 g
  • Grassi: 14.23 g
  • Proteine: 13.04 g
  • Zuccheri: 2.85 g

Il curry in polvere è una miscela di spezie che può portare un’esplosione di sapori ai vostri piatti, ma la sua composizione nutrizionale racconta anche di un contributo interessante in termini di macro e micronutrienti. Un’analisi nutrizionale di 100 grammi di curry in polvere rivela un apporto calorico di 334.75 kcal, che può sembrare elevato se si considera la quantità intera, ma è importante ricordare che solitamente se ne utilizza una quantità decisamente minore per insaporire le ricette. La composizione di macronutrienti include 59.9 grammi di carboidrati, un contributo significativo che però è in gran parte dovuto allo straordinario contenuto di fibre, che raggiunge ben 34.2 grammi, giovando alla salute intestinale e favorendo la sazietà. Le proteine ammontano a 13.04 grammi, mentre i grassi totali sono 14.23 grammi, suddivisi principalmente tra grassi monoinsaturi e polinsaturi, con solo 2.31 grammi di grassi saturi. Non troviamo colesterolo in questo alimento, mentre il sodio è quasi inesistente a fronte di un ricco contenuto di potassio di 1589.29 mg, rendendolo un prezioso alleato per una buona salute cardiovascolare. Una minima parte di zuccheri pari a 2.85 grammi è presente, bilanciata dalle generose fibre.

Curry in polvere durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica enfatizza l’utilizzo di grassi e proteine a discapito dei carboidrati, che vengono drasticamente ridotti per indurre lo stato di chetosi. In questo contesto, il curry in polvere potrebbe apparire non compatibile, data la presenza di 59.9 grammi di carboidrati per 100 grammi. Tuttavia, considerando l’uso parsimonioso della spezia, l’impatto potrebbe essere modesto. Ad esempio, un cucchiaino di 5 grammi apporterebbe solo circa 3 grammi di carboidrati, un apporto significativo in un contesto low-carb, ma gestibile con cautela in piccole dosi. Per coloro che seguono una dieta particolarmente rigida, si potrebbe considerare l’utilizzo di singole spezie che compongono il curry, come curcuma e coriandolo, dal minore impatto in termini di carboidrati.

Curry in polvere è gluten free?

Il curry in polvere, nella sua forma base, è privo di glutine poiché è costituito principalmente da spezie macinate come curcuma, coriandolo, cumino e pepe. Tuttavia, è sempre prudente controllare etichette e certificazioni, specialmente per le versioni commerciali che possono contenere agenti addensanti o aromi aggiuntivi che potrebbero contaminare con glutine il prodotto finito. Per chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine, scegliere un prodotto certificato gluten-free è sempre la soluzione migliore.

Curry in polvere fa ingrassare?

Come molte spezie, il curry in polvere non è un alimento normalmente consumato in grandi quantità, per cui il suo impatto calorico è nella maggior parte dei casi trascurabile. Cento grammi di curry apportano circa 334.75 kcal, ma data l’usabilità e l’intensità del sapore, anche dosi più modeste (come un cucchiaino da tè) aggiungono sapore con poche calorie aggiunte. É interessante notare che il contenuto di fibre elevato svolge un ruolo nell’aiutare a controllare l’appetito e gestire il peso, rendendo il curry in polvere un alleato più che un nemico in un regime nutrizionale equilibrato. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, il consumo eccessivo, specialmente nel contesto di altri ingredienti ricchi energeticamente, potrebbe contribuire a un surplus calorico totale, influenzando il peso corporeo.

Valori Nutrizionali