Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 208.06 kcal
- Carboidrati: 8.85 g
- Grassi: 9.3 g
- Proteine: 21.2 g
- Zuccheri: 0.87 g
L’eglefino al forno impanato o in pastella è un piatto appetitoso che si presta a uno stile di vita variegato e nutrizionalmente denso. Questo pesce, noto per la sua carne bianca e morbida, una volta cucinato al forno con una croccante panatura o una leggera pastella, offre un apporto calorico moderato di 208.06 kcal per 100 grammi. Le proteine sono abbondanti, con un contenuto di 21.2 g, rendendo l’eglefino un’ottima fonte di questo macronutriente essenziale per la costruzione e la riparazione dei tessuti del corpo. I grassi totali ammontano a 9.3 g, con una suddivisione tra saturi (1.85 g), polinsaturi (2.72 g) e monoinsaturi (3.94 g), offrendo un equilibrato profilo lipidico. I carboidrati, presenti in misura di 8.85 g, e una quantità minima di zuccheri (0.87 g), completano i principali valori nutrizionali. Importanti anche i minerali, con un basso contenuto di sodio e un buon contributo di potassio pari a 345.05 mg, fondamentale per il corretto funzionamento muscolare e la regolazione dell’equilibrio idrico dell’organismo.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
L’eglefino al forno impanato o in pastella non solo delizia il palato, ma è anche ricco di benefici nutrizionali. L’alto contenuto proteico lo rende ideale per chi cerca di aumentare l’apporto di proteine senza esagerare con le calorie. La preparazione al forno, rispetto alla frittura, mantiene il piatto meno pesante e riduce l’apporto di grassi saturi, che sono responsabili dell’aumento del colesterolo LDL nel sangue. Le fibre presenti, seppur in modeste quantità, contribuiscono al miglioramento della digestione. Inoltre, il basso contenuto di sodio è un vantaggio per chi controlla la pressione arteriosa, mentre il potassio supporta vari processi corporei, incluso il mantenimento di una funzione muscolare ottimale. Il colesterolo contenuto, pur essendo relativamente elevato, è bilanciato da una ridotta quantità di grassi saturi, diventando meno preoccupante se consumato con moderazione e nell’ambito di una dieta equilibrata.
Eglefino al Forno Impanato o in Pastella durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un alto contenuto di grassi, proteine moderate e bassi carboidrati. L’eglefino al forno, anche se impanato, potrebbe non essere un alimento ottimale per chi segue rigorosamente una dieta chetogenica, principalmente a causa del contenuto di carboidrati, che raggiunge 8.85 g per 100 grammi. Tuttavia, esistono delle alternative: anziché utilizzare la classica panatura a base di pane, si può optare per farine di mandorle o di cocco, riducendo così i carboidrati complessivi. Questo accorgimento trasforma il piatto in un’opzione più adatta per i cheto-amanti, senza rinunciare alla croccantezza e al sapore.
Eglefino al Forno Impanato o in Pastella è gluten free?
Tradizionalmente, la panatura e la pastella usano farine di frumento, rendendo l’eglefino impanato nella versione standard non privo di glutine. Tuttavia, facilmente si possono fare variazioni per renderlo adatto a una dieta senza glutine. Ad esempio, sostituire la farina di frumento con farine senza glutine come quella di riso, miglio o altre miscele specifiche per la panificazione consente di apprezzare questo piatto anche a coloro che devono evitare il glutine.
Eglefino al Forno Impanato o in Pastella fa ingrassare?
Il concetto di un alimento “che fa ingrassare” è legato all’eccesso di calorie e nutrienti rispetto alle necessità individuali d’energia. L’eglefino al forno impanato fornisce una quantità calorica moderata ed è ricco di proteine, il che lo rende una buona scelta per integrare una dieta equilibrata, specialmente se consumato con moderazione. La chiave per evitare un aumento di peso indesiderato è il controllo delle porzioni e la comprensione del ruolo bilanciato dei macronutrienti all’interno del menu giornaliero. Pertanto, inserito in un pasto ben bilanciato e accompagnato da verdure e cereali integrali o loro alternative, l’eglefino può essere parte di una dieta salutare senza contribuire significativamente all’aumento di peso.