Home » Informazioni Nutrizionali » Fagiolini (Solidi e Liquidi, in Scatola)

Fagiolini (Solidi e Liquidi, in Scatola)

Fagiolini (Solidi e Liquidi, in Scatola)
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 15.45 kcal
  • Carboidrati: 3.61 g
  • Grassi: 0.11 g
  • Proteine: 0.83 g
  • Zuccheri: 0 g

I fagiolini in scatola, sia in versione solida che liquida, sono un’opzione pratica e salutare da includere nella nostra dieta quotidiana. Dal punto di vista nutrizionale, presentano un contenuto calorico molto basso, pari a 15.45 kcal per 100 grammi, rendendoli ideali per chi necessita di un alimento leggero. La presenza di carboidrati è limitata a 3.61 g, con un buon apporto di fibre, pari a 1.55 g, che favoriscono la salute intestinale e contribuiscono alla sensazione di sazietà. I fagiolini sono una fonte modesta di proteine, con 0.83 g per 100 grammi, e sono quasi privi di grassi, con solo 0.11 g, di cui la maggior parte sono grassi polinsaturi, benefici per il cuore. La quantità di sodio è molto bassa, 0.67 mg, mentre il potassio, essenziale per la funzione muscolare e il controllo della pressione sanguigna, è presente in una discreta quantità di 94.76 mg. Non contengono colesterolo, il che li rende un’opzione eccellente per chi desidera mantenere sani livelli di colesterolo nel sangue.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I fagiolini sono noti per le loro proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di vitamine e minerali che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Sono ricchi di vitamina C, che supporta il sistema immunitario, e vitamina A, importante per la salute della pelle e degli occhi. L’alto contenuto di fibre alimentari contribuisce non solo a migliorare il transito intestinale ma anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendoli adatti per chi soffre di diabete. Inoltre, il contenuto di potassio aiuta a mantenere l’equilibrio elettrolitico nel corpo, supportando il buon funzionamento del sistema cardiovascolare.

Fagiolini durante la dieta chetogenica?

I fagiolini possono essere compatibili con la dieta chetogenica, grazie al loro basso contenuto di carboidrati. Essendo questa dieta orientata ad un’assunzione limitata di carboidrati totali, inserirli in piccole porzioni può essere possibile senza interferire con l’obiettivo chetogenico. Tuttavia, è fondamentale monitorare il consumo giornaliero di carboidrati per mantenere lo stato di chetosi. In alternativa, per chi desidera ancora meno carboidrati, è possibile considerare altre verdure a foglia verde come spinaci o lattuga, che tendono ad avere un contenuto di carboidrati ancora inferiore.

Fagiolini sono gluten free?

I fagiolini naturalmente non contengono glutine, rendendoli una scelta sicura per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. Tuttavia, è importante verificare che, nel caso dei prodotti in scatola, non ci siano aggiunte di salse o condimenti contenenti glutine nella lista degli ingredienti. Generalmente, i fagiolini in scatola sono semplicemente conservati in acqua o salamoia, mantenendo il loro stato gluten free.

Fagiolini fanno ingrassare?

Data la loro bassissima densità calorica, i fagiolini non sono noti per contribuire all’aumento di peso. In realtà, il loro elevato contenuto di fibre può aiutare a gestire la fame e contribuire a una gestione del peso più efficace. Possono essere consumati come spuntino tra i pasti principali o come contorno leggero, senza preoccupazioni per l’apporto calorico. Tuttavia, è sempre consigliabile consumare una dieta varia ed equilibrata, includendo anche altre fonti di alimenti per garantire un apporto nutrizionale completo.

Valori Nutrizionali