Fontina

Fontina
Photo by PDPhotos – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 400.67 kcal
  • Carboidrati: 1.6 g
  • Grassi: 32.08 g
  • Proteine: 26.37 g
  • Zuccheri: 1.6 g

La fontina è un formaggio caratterizzato da un profilo nutrizionale ricco e complesso. Con 400.67 kcal per 100 grammi, è un alimento piuttosto calorico. Tuttavia, una quota elevata di queste calorie proviene dai grassi, che compongono un’importante parte del valore nutritivo della fontina. Con 32.08 grammi di grassi per 100 grammi, di cui 19.78 grammi sono grassi saturi, la fontina è da consumare con moderazione in una dieta bilanciata, specialmente per coloro che devono controllare l’apporto di grassi saturi. Tuttavia, il formaggio contiene anche grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono più favorevoli per la salute del cuore. Oltre ai grassi, la fontina è anche una buona fonte di proteine, con 26.37 grammi per 100 grammi, rendendola un’opzione valida per incrementare l’apporto proteico. La concentrazione di carboidrati è trascurabile, pari a solo 1.6 grammi, con un’uguale quantità di zuccheri, e non contiene fibre.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Dal punto di vista nutrizionale, la fontina è apprezzata per il suo contenuto proteico sostanziale. Le proteine sono essenziali per il mantenimento e la crescita muscolare, il che rende questo formaggio una buona scelta per chi necessita di una maggiore assunzione proteica. Le vitamine e i minerali presenti, sebbene in quantità moderate, come il potassio (65.92 mg) e un basso livello di sodio (2.06 mg), contribuiscono alle funzioni neurologiche e alla regolazione della pressione sanguigna. Inoltre, i grassi presenti nella fontina, pur essendo principalmente saturi, includono anche acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi che possono avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare se consumati con moderazione.

Fontina durante la dieta chetogenica?

La fontina può essere considerata compatibile con la dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati (1.6 g per 100 g) e all’alto contenuto di grassi (32.08 g), che è in linea con i principi di una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati. Le persone che seguono la dieta chetogenica possono includere la fontina come fonte di grassi e proteine. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la fontina è anche ricca di grassi saturi, il che potrebbe essere preoccupante se consumati in eccesso. Pertanto, le porzioni devono essere gestite con attenzione per evitare un consumo eccessivo di calorie e grassi saturi.

Fontina è gluten free?

La fontina, essendo un formaggio, è naturalmente priva di glutine, il che la rende un’opzione sicura per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. I processi di produzione del formaggio non coinvolgono ingredienti che contengono glutine, pertanto può essere consumata con fiducia da coloro che seguono una dieta priva di glutine.

Fontina fa ingrassare?

Il consumo di fontina può contribuire ad un aumento di peso se non viene bilanciato con un adeguato dispendio energetico o se consumato in eccessive quantità. Questo è dovuto al suo elevato contenuto calorico (400.67 kcal per 100 g) e all’abbondanza di grassi, specialmente quelli saturi. Tuttavia, quando inserito con moderazione in una dieta equilibrata, può far parte di un regime alimentare salutare. È importante tener conto delle dimensioni delle porzioni e della frequenza di consumo per evitare un eccessivo apporto calorico e potenziale aumento di peso. In sintesi, come per molti alimenti, la moderazione è la chiave.

Valori Nutrizionali