Home » Informazioni Nutrizionali » Gamberetto al Forno o alla Griglia

Gamberetto al Forno o alla Griglia

Gamberetto al Forno o alla Griglia
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 158.62 kcal
  • Carboidrati: 1.21 g
  • Grassi: 5.19 g
  • Proteine: 25.21 g
  • Zuccheri: 0 g

I gamberetti al forno o alla griglia rappresentano una scelta nutrizionale eccellente grazie al loro profilo equilibrato di macronutrienti. Con 158.62 kcal per 100 grammi, offrono una fonte di energia moderata, particolarmente vantaggiosa per chi cerca di mantenere un apporto calorico controllato. Le proteine predominano, con ben 25.21 grammi, fornendo tutti gli amminoacidi essenziali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Questo li rende ideali per chi segue un regime alimentare volto alla crescita muscolare o al mantenimento di un corpo snello. I grassi totali ammontano a 5.19 grammi, di cui i saturi sono solo 0.98 grammi, e includono una quantità significativa di grassi insaturi (monoinsaturi e polinsaturi) benefici per il cuore. La presenza di sodio è minima, solo 1.32 mg, mentre il potassio è più abbondante, favorendo l’equilibrio elettrolitico nell’organismo. Importante notare l’assenza di zuccheri e fibre, rendendo i gamberetti particolarmente adatti anche per chi esegue regimi dietetici specifici per il controllo glicemico.

Gamberetti durante la dieta chetogenica?

I gamberetti al forno o alla griglia si integrano perfettamente in una dieta chetogenica grazie al loro contenuto estremamente basso di carboidrati, ammontante a soli 1.21 grammi per 100 grammi di alimento. Essendo la dieta chetogenica una forma alimentare che privilegia grassi e proteine e limita drasticamente i carboidrati, i gamberetti, con le loro proteine elevate e la moderata quantità di grassi sani, rappresentano un’opzione eccellente. Pertanto, per chi segue una strategia chetogenica, i gamberetti possono essere consumati tranquillamente, magari accompagnati da verdure non amidacee alla griglia che completano il piatto.

Gamberetti è gluten free?

Sì, i gamberetti al forno o alla griglia sono naturalmente privi di glutine. Questo caratterizza i gamberetti come un’ottima opzione per chi ha necessità di escludere il glutine dalla propria dieta, come nel caso di persone affette da celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Quando cucinati semplicemente al forno o alla griglia, senza aggiunta di condimenti o salse contenenti glutine, i gamberetti rimangono un alimento sicuro. È importante però fare attenzione a possibili contaminazioni crociate con alimenti contenenti glutine durante la preparazione.

Gamberetti fa ingrassare?

Inserire gamberetti al forno o alla griglia nella propria dieta non porta necessariamente ad un aumento di peso, anzi, possono essere parte integrante di una dieta ipocalorica grazie al loro basso contenuto calorico e al profilo nutrizionale favorevole. Con solo 158.62 kcal per 100 grammi, i gamberetti conferiscono una sazietà ottimale data la loro elevata quantità di proteine. Essi sono anche relativamente poveri di grassi, sebbene il loro contenuto di colesterolo possa essere significativo, e questo potrebbe richiedere moderazione in individui con specifiche condizioni di salute legate al colesterolo. In generale, i gamberetti possono essere consumati regolarmente come parte di una dieta bilanciata senza preoccupazioni di aumento di peso, a patto che il consumo sia integrato in un contesto di equilibrio calorico complessivo.

Valori Nutrizionali