Home » Informazioni Nutrizionali » Gelato Morbido

Gelato Morbido

Gelato Morbido
Photo by Schmidsi – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 228.66 kcal
  • Carboidrati: 22.87 g
  • Grassi: 13.39 g
  • Proteine: 4.23 g
  • Zuccheri: 21.8 g

Il gelato morbido è un alimento che porta con sé valori nutrizionali interessanti e complessi. Una porzione di 100 grammi fornisce circa 228.66 calorie, derivanti principalmente dai carboidrati che compongono circa 22.87 grammi del totale, di cui la stragrande maggioranza sono zuccheri semplici, ammontando a 21.8 grammi. Questo alto contenuto di zuccheri conferisce al gelato la sua dolcezza caratteristica, ma implica anche un rapido incremento dei livelli di glucosio nel sangue. I grassi, presenti in quantità di 13.39 grammi per 100 grammi di prodotto, contribuiscono in maniera significativa al contenuto calorico totale. Di questi, i grassi saturi sono predominanti con 7.71 grammi, seguiti dai monoinsaturi e polinsaturi. Sebbene questo non lo renda un campione di salute dal punto di vista lipidico, fornisce comunque una componente energetica importante. Le proteine si attestano a 4.23 grammi, una quota non trascurabile ma inferiore rispetto ad altri nutrienti. Infine, il sodio e il potassio sono presenti in quantità di 0.16 mg e 182.31 mg rispettivamente, con una minima quantità di fibre pari a 0.73 grammi che non contribuisce significativamente all’apporto giornaliero necessario.

Gelato Morbido durante la dieta chetogenica?

Il gelato morbido potrebbe non essere ideale per chi segue una dieta chetogenica, principalmente a causa del suo elevato contenuto di carboidrati. Con 22.87 grammi di carboidrati per 100 grammi, il gelato morbido può facilmente far sforare la quantità di carboidrati giornalieri consentita in un regime chetogenico tipico, che si attesta intorno ai 20-50 grammi totali al giorno. Per non rinunciare al sapore dolce durante questa dieta, si potrebbero considerare alternative come il gelato cheto, realizzato con dolcificanti artificiali o naturali a basso impatto glicemico, e l’uso predominante di grassi sani al posto dei carboidrati tradizionali.

Gelato Morbido è gluten free?

In linea di massima, il gelato morbido è considerato gluten free, poiché gli ingredienti principali utilizzati nella sua preparazione – come latte, panna e zucchero – non contengono glutine. Tuttavia, è importante sottolineare che alcuni gelati morbidi potrebbero includere additivi, coloranti o aromi che potrebbero contenere glutine, o potrebbero essere stati preparati in ambienti dove si processano alimenti contenenti glutine, rischiando così contaminazione crociata. Per questo motivo, è sempre consigliabile verificare l’etichetta o consultare il produttore per assicurarsi della totale assenza di glutine se si è celiaci o intolleranti.

Gelato Morbido fa ingrassare?

Come qualsiasi altra delizia dolce e ricca di calorie, anche il gelato morbido consumato in eccesso può contribuire al guadagno di peso. Con 228.66 calorie per 100 grammi, il gelato morbido è un alimento ad alta densità calorica. Inoltre, l’alto contenuto di zuccheri e grassi saturi può influenzare negativamente un regime alimentare ipocalorico, favorendo l’aumento di peso se non consumato con moderazione. Se si desidera includerlo occasionalmente nella propria dieta, è importante farlo con attenzione alle quantità e integrarlo in uno stile di vita attivo e bilanciato.

Valori Nutrizionali