Home » Informazioni Nutrizionali » Gelato Proteico

Gelato Proteico

Gelato Proteico
Photo by Schmidsi – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 208.06 kcal
  • Carboidrati: 24.03 g
  • Grassi: 8.74 g
  • Proteine: 10.97 g
  • Zuccheri: 21.37 g

Il gelato proteico è un’opzione interessante per chi cerca un dessert leggermente più equilibrato dal punto di vista nutrizionale rispetto ai gelati tradizionali. Composto per circa il 24% da carboidrati, il gelato proteico è relativamente ricco di zuccheri naturali presentando circa 21 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto. Tuttavia, ciò che lo distingue è il suo contenuto proteico di quasi 11 grammi, una quota considerevole per un dessert, che può risultare utile per chi cerca di inserire più proteine nella propria dieta senza rinunciare al piacere di un dolce. In termini di grassi, il gelato proteico ne contiene poco meno di 9 grammi, con una prevalenza di grassi saturi. I grassi monoinsaturi e polinsaturi presenti, sebbene in minor quantità, contribuiscono a migliorare il profilo nutrizionale complessivo. Infine, il contenuto di colesterolo e sodio è contenuto, mentre un livello superiore di potassio rispetto al sodio sottolinea una presenza salutare di minerali che può favorire l’equilibrio elettrolitico nel corpo.

Il Gelato Proteico durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un’attenzione particolare ai quantitativi di carboidrati ingeriti quotidianamente, spesso limitati a meno di 50 grammi al giorno per mantenere lo stato di chetosi. Il gelato proteico, con i suoi 24 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe rappresentare una sfida per chi segue questo regime alimentare. Pertanto, se desideri goderti un gelato mentre segui una dieta chetogenica, potresti considerare le alternative a basso contenuto di carboidrati. Esistono diversi tipi di gelato cheto-friendly sul mercato che utilizzano dolcificanti come l’eritritolo o la stevia al posto dello zucchero, riducendo così drasticamente il conteggio complessivo dei carboidrati, così da poter integrare meglio questo tipo di dessert nella dieta senza compromettere l’obiettivo del mantenimento della chetosi.

Il Gelato Proteico è gluten free?

In generale, il gelato proteico può essere privo di glutine a condizione che gli ingredienti utilizzati siano accuratamente selezionati. Molti produttori di gelato proteico specificano sulla confezione se il prodotto è privo di glutine o meno, per assicurare trasparenza e sicurezza ai consumatori celiaci o intolleranti al glutine. È dunque fondamentale controllare l’etichetta o la lista degli ingredienti per prevenire la presenza di additivi o aromi che potrebbero contenere tracce di glutine, assicurando così che sia realmente adatto a chi deve evitare questa proteina.

Il Gelato Proteico fa ingrassare?

La questione del potenziale contributo del gelato proteico all’aumento di peso dipende, come per molti alimenti, da come viene integrato nella dieta complessiva. Le calorie presenti, circa 208 per 100 grammi, rappresentano una quantità non trascurabile, ma non eccessiva se considerate nel contesto di un pasto. L’apporto proteico può aiutare a favorire la sazietà e mantenere la massa muscolare, particolarmente utile se combinato con un regime di esercizio fisico regolare. Tuttavia, il contenuto di zuccheri e grassi saturi di questo dessert potrebbe contribuire all’aumento del fabbisogno calorico giornaliero, se consumato in grandi quantità o troppo frequentemente. Pertanto, se desideri includere il gelato proteico in una dieta bilanciata, è consigliabile farlo con moderazione e tenendo conto dell’apporto calorico complessivo giornaliero.

Valori Nutrizionali