Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 229.69 kcal
- Carboidrati: 50.97 g
- Grassi: 2.28 g
- Proteine: 4.52 g
- Zuccheri: 24.75 g
Il Gochujang, una pasta di origine coreana, è un concentrato di sapori che apporta una varietà di componenti nutrizionali interessanti. In 100 grammi di Gochujang troviamo un apporto energetico di 229.69 kcal, che lo rende un ingrediente relativamente calorico, ma perfetto per arricchire i tuoi piatti con sapore. Il contenuto di carboidrati è significativo, ammontando a 50.97 grammi per 100 grammi di prodotto, caratterizzato da una presenza di zuccheri pari a 24.75 grammi. Le proteine, invece, sono presenti in quantità moderate, con 4.52 grammi. Il contenuto di grassi risulta essere piuttosto basso, specificatamente a 2.28 grammi, di cui 0.41 grammi sono grassi saturi, 1.07 grammi sono grassi polinsaturi e 0.49 grammi sono grassi monoinsaturi. Da notare è l’assenza di colesterolo, il che lo rende adatto ad una dieta povera di grassi saturi e colesterolo. Infine, il Gochujang fornisce un buon apporto di fibre pari a 4.85 grammi, insieme a 414.06 mg di potassio e una minima quantità di sodio pari a 4.31 mg.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il Gochujang è molto apprezzato in cucina non solo per il suo gusto deciso e piccante ma anche per i suoi valori nutrizionali. Essendo una pasta fermentata, è naturalmente ricca di probiotici, grazie al processo di fermentazione, che possono contribuire al benessere della flora intestinale. Le fibre presenti, inoltre, aiutano a supportare una buona digestione e a mantenere un senso di sazietà, fondamentale per chi cerca di controllare l’apporto calorico senza rinunciare al gusto. Il potassio, un minerale essenziale contenuto nel Gochujang, è importante per mantenere una pressione sanguigna stabile e supportare la corretta funzione muscolare e nervosa.
Gochujang durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati, e il Gochujang, con i suoi 50.97 grammi di carboidrati per 100 grammi, non risulta ottimale per questo tipo di regime alimentare. Tuttavia, per chi segue una dieta chetogenica ma non vuole rinunciare al sapore caratteristico di questa pasta, è possibile utilizzarla in piccole quantità come condimento, oppure esplorare alternative a basso contenuto di carboidrati, come spezie o salse a base di peperoncino meno zuccherate.
Gochujang è gluten free?
Purtroppo, il Gochujang tradizionale non è privo di glutine, in quanto viene prodotto utilizzando farine di grano o orzo nel processo di fermentazione. Chi necessita di una dieta senza glutine dovrebbe quindi cercare varianti specificamente etichettate come “gluten-free” o prodotte con ingredienti privi di glutine. Sul mercato esistono versioni di Gochujang che utilizzano farine alternative, pertanto è sempre consigliabile controllare l’etichetta nutrizionale e la lista degli ingredienti prima dell’acquisto.
Gochujang fa ingrassare?
Il Gochujang non è immediatamente associato ad un aumento di peso se utilizzato in quantità moderate e nell’ambito di una dieta equilibrata. Il suo contenuto calorico e il discreto apporto di zuccheri potrebbe contribuire al peso se consumato in eccesso. Tuttavia, la densità del sapore consente di utilizzarlo in piccole quantità per arricchire i piatti senza eccedere le calorie giornaliere consigliate. Come per ogni alimento, la moderazione è la chiave, e il Gochujang può essere una deliziosa aggiunta a piatti sani e bilanciati.