Gorgonzola

Gorgonzola
Photo by PDPhotos – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 363.59 kcal
  • Carboidrati: 2.42 g
  • Grassi: 29.61 g
  • Proteine: 22.05 g
  • Zuccheri: 0.52 g

Il Gorgonzola è un formaggio erborinato ricco di gusto e nutrienti. Una porzione di 100 grammi di Gorgonzola contiene circa 363.59 kcal, caratterizzandosi come un alimento piuttosto energetico. Questo formaggio è riconosciuto per il suo alto contenuto di grassi, pari a 29.61 grammi, di cui 19.24 grammi sono saturi. I grassi monoinsaturi e polinsaturi presenti rispettivamente con 8.02 grammi e 0.83 grammi possono contribuire a un bilanciamento lipidico nella dieta. È interessante notare che il contenuto di carboidrati è piuttosto basso, attestandosi a soli 2.42 grammi, il che lo rende potenzialmente adatto a diete a basso contenuto di carboidrati, a condizione di tenere sotto controllo l’apporto calorico complessivo.

A livello proteico, il Gorgonzola è una buona fonte, con 22.05 grammi per 100 grammi, supportando così i bisogni proteici giornalieri. Il colesterolo, di cui il Gorgonzola contiene circa 77.25 mg ogni 100 grammi, è un elemento da considerare se si segue una dieta che deve tener conto dei livelli di colesterolo nel sangue. Il potassio è presente in quantità moderate, con 263.68 mg, il che lo rende un alimento che contribuisce, anche se in misura ridotta, all’apporto di questo minerale essenziale per l’organismo.

Gorgonzola durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è un regime alimentare che punta a ridurre drasticamente l’assunzione di carboidrati a favore dei grassi. Il Gorgonzola, con un minimo contenuto di carboidrati (2.42 g per 100 g), si presta bene a questo tipo di dieta, a patto di considerare la densità calorica e il consumo complessivo di grassi giornaliero. Se l’obiettivo è mantenere un livello di chetosi stabile, è essenziale monitorare anche altri alimenti assunti durante la giornata. Inoltre, grazie al suo sapore intenso, il Gorgonzola può essere utilizzato in quantità relativamente piccole per arricchire i piatti, consentendo di rispettare più agevolmente le quote caloriche e lipidiche giornaliere prefissate.

Gorgonzola è gluten free?

Il Gorgonzola è naturalmente privo di glutine, essendo un formaggio prodotto principalmente attraverso la fermentazione del latte, un processo che non coinvolge cereali contenenti glutine. Ciò lo rende una scelta adatta per chi è intollerante al glutine o soffre di celiachia. Occorre tuttavia prestare attenzione a eventuali contaminazioni crociate che potrebbero verificarsi durante la produzione o il confezionamento. Si raccomanda di verificare sempre le etichette e le specifiche del prodotto acquistato per garantire l’assoluta assenza di glutine se si segue una dieta celiaca rigorosa.

Gorgonzola fa ingrassare?

Il Gorgonzola è un formaggio ricco di grassi e calorie, il che significa che un consumo eccessivo può contribuire all’aumento di peso, specialmente se non compensato da un’attività fisica adeguata e da un controllo calorico complessivo della dieta. Tuttavia, inserito in un piano alimentare bilanciato, può rappresentare un componente gustoso e nutriente. Il suo apporto proteico lo rende un’opzione soddisfacente che può supportare il mantenimento o lo sviluppo della massa magra. È sempre consigliabile proporzionare l’assunzione di Gorgonzola e integrarlo con alimenti ricchi di fibre e verdure per bilanciare l’apporto energetico e nutrizionale nell’arco della giornata.

Valori Nutrizionali