Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 242.05 kcal
- Carboidrati: 18.91 g
- Grassi: 12.93 g
- Proteine: 12.21 g
- Zuccheri: 0 g
L’hamburger grande con condimenti e verdure è un cibo spesso associato al fast-food, ma può essere analizzato anche dal punto di vista nutrizionale. Per ogni 100 grammi, questo alimento apporta circa 242.05 calorie. Un aspetto da considerare è la composizione dei macronutrienti: con 18.91 grammi di carboidrati, 12.21 grammi di proteine e 12.93 grammi di grassi, tra cui 4.93 grammi sono grassi saturi. La presenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi suggerisce una fonte di lipidi non del tutto negativa. Ha un contenuto moderato di colesterolo, pari a 41.2 mg, che può essere rilevante in diete con restrizione di colesterolo. L’hamburger possiede anche aggiunte di minerali come il potassio, con 226.6 mg, e una concentrazione di sodio piuttosto bassa rispetto alla media dei fast-food, attestandosi a soli 0.97 mg.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Nel contesto di una dieta bilanciata, l’hamburger può rappresentare una fonte di proteine di buona qualità, essenziali per la manutenzione della massa muscolare. I grassi presenti, soprattutto quelli monoinsaturi, possono contribuire positivamente al bilancio lipidico del corpo. Tuttavia, l’apporto di grassi saturi e di alcuni livelli di colesterolo deve essere valutato con attenzione soprattutto per individui con determinate condizioni cardiache. I carboidrati forniscono inoltre energia immediata utile per periodi di attività intensa. I micronutrienti come il potassio sono cruciali per funzioni fisiologiche quali la regolazione del muscolo cardiaco e la gestione della pressione sanguigna. Una moderata quantità di sodio può essere un vantaggio rispetto ad altri prodotti simili, particolarmente per chi monitora l’apporto di sale nella dieta.
Hamburger durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto in grassi. Poiché l’hamburger in esame contiene quasi 19 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe non essere del tutto compatibile con i principi della chetogenica. Tuttavia, una versione modificata con pane a basso contenuto di carboidrati o eliminando completamente il pane può aiutare a ridurre il carico glicemico rendendo il piatto più adatto a questa tipologia di dieta. Condimenti e verdure a basso contenuto di carboidrati possono essere inclusi per apportare sapore e nutrienti.
Hamburger è gluten free?
L’hamburger grande, nella versione classica con pane, non è di solito gluten free, poiché il pane tradizionalmente contiene glutine. Tuttavia, l’opzione di utilizzare un pane senza glutine, o di consumare l’hamburger senza pane, renderebbe possibile godere di questo piatto anche per coloro che seguono una dieta priva di glutine. È sempre importante verificare che anche i condimenti e le aggiunte siano certificati senza glutine per evitare contaminazioni incrociate.
Hamburger fa ingrassare?
La questione dell’ingrassamento non è legata a un singolo alimento, ma piuttosto all’equilibrio complessivo della dieta e al consumo calorico totale rispetto al dispendio energetico. Consumare regolarmente hamburger grandi con condimenti e verdure, senza tenere conto di una dieta globale bilanciata, potrebbe contribuire all’aumento di peso, specialmente se accompagnati da altri cibi ad alta densità calorica. È dunque consigliabile integrare questo piatto all’interno di un piano dietetico che consideri le necessità energetiche dell’individuo, possibilmente optando per metodi di cottura meno grassi e versioni più leggere.