Home » Informazioni Nutrizionali » Indivia, Cicoria, Lattuga Romana o Scarola

Indivia, Cicoria, Lattuga Romana o Scarola

Indivia, Cicoria, Lattuga Romana o Scarola
Photo by AndreasAux – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 19.57 kcal
  • Carboidrati: 3.9 g
  • Grassi: 0.28 g
  • Proteine: 1.44 g
  • Zuccheri: 0.74 g

Quando si parla di verdure a foglia verde, l’indivia, la cicoria, la lattuga romana e la scarola si distinguono per il loro profilo nutrizionale ricco e variegato. Questi ortaggi forniscono un’apporto calorico molto basso, con appena 19.57 kcal per 100 grammi, rendendole eccellenti scelte alimentari per chi cerca di mantenere un apporto calorico moderato. I carboidrati presenti sono 3.9 g, ma la vera forza di queste verdure è il loro contenuto di fibre, che si aggira intorno ai 3.2 g. Le fibre sono fondamentali per la digestione e aiutano a mantenere il senso di sazietà. In termini di macronutrienti, offrono una quantità minima di proteine, circa 1.44 g, e ancor meno grassi, con solo 0.28 g, di cui la maggior parte sono grassi polinsaturi e monoinsaturi. È inoltre completamente privo di colesterolo, aspetto non trascurabile per chi deve gestire i livelli lipidemici nel sangue. Ricco invece di potassio, con un valore di 336.81 mg, questo insieme di verdure supporta la salute cardiaca e la gestione della pressione sanguigna. Idealmente a basso contenuto di sodio, presenta appena 0.07 mg, il che è vantaggioso per mantenere un equilibrio elettrolitico sano.

Indivia, cicoria, lattuga romana e scarola durante la dieta chetogenica?

Queste verdure a foglia sono generalmente considerate adatte a un regime chetogenico, grazie al loro basso contenuto di carboidrati. Con 3.9 g di carboidrati per 100 g, consumate nelle giuste porzioni, possono essere integrate senza compromettere l’apporto netto di carboidrati giornaliero tipico di questo tipo di dieta, solitamente mantenuto sotto i 20-50 g al giorno. Inoltre, il loro elevato contenuto di fibre aiuta nell’assorbimento graduale di zuccheri, mantenendo stabili i livelli glicemici, un aspetto fondamentale nella chetosi. Se si cerca un’alternativa ancora più bassa in carboidrati, le verdure come gli spinaci o il cavolo nero rappresentano valide opzioni, con un profilo nutrizionale simile ma un contenuto di carboidrati ancora più ridotto.

Indivia, cicoria, lattuga romana e scarola sono gluten free?

Le verdure sono naturalmente prive di glutine, e indivia, cicoria, lattuga romana e scarola non fanno eccezione. Essendo vegetali, non contengono questa proteina che invece si trova in grano, orzo, segale e alcuni derivati. Questa caratteristica le rende ideali per chi segue una dieta priva di glutine, sia per motivi di salute come la celiachia, sia per altre sensibilità o preferenze alimentari. È importante, tuttavia, considerare le modalità di preparazione e contaminazione crociata che potrebbero avvenire durante la cottura o la preparazione in ambienti non certificati gluten free.

Indivia, cicoria, lattuga romana e scarola fanno ingrassare?

Data la loro bassa densità calorica e l’elevato contenuto di fibre, indivia, cicoria, lattuga romana e scarola non sono alimenti che contribuiscono all’aumento di peso, anzi, sono ottimali per chi desidera gestire il proprio peso corporeo. Le fibre promuovono il senso di sazietà, riducendo così il rischio di eccessi calorici. Gli zuccheri presenti sono per lo più naturali e in quantità irrisorie, motivo per cui non causano impennate nei livelli glicemici. Inserendole come parte di una dieta equilibrata e ipocalorica, diventano un alleato nella perdita di peso, supportando anche la salute intestinale grazie alle fibre. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, è importante bilanciare le porzioni e combinare questi vegetali con altre proteine e grassi sani per soddisfare le necessità nutrizionali giornaliere.

Valori Nutrizionali