Kare-Kare

Kare-Kare
Photo by denflinkegrafiker – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 148.32 kcal
  • Carboidrati: 9.52 g
  • Grassi: 8.15 g
  • Proteine: 10.12 g
  • Zuccheri: 0.92 g

Il Kare-Kare è un piatto tradizionale della cucina filippina, noto per il suo sapore ricco e la consistenza cremosa, spesso arricchito da ingredienti come carne, verdure e una salsa di arachidi. Dal punto di vista nutrizionale, in 100 grammi di Kare-Kare troviamo circa 148.32 kcal, il che lo rende una scelta abbastanza calorica. I carboidrati presenti sono pari a 9.52 g, con una quantità moderata di zuccheri semplici, solo 0.92 g, e un buon apporto di fibre, 1.86 g, che possono aiutare nel favorire la digestione e promuovere la sazietà. Le proteine sono presenti in una quota pari a 10.12 g, costituendo una buona fonte proteica, ideale per sostenere la crescita e il mantenimento muscolare. I grassi totali ammontano a 8.15 g, con una ripartizione interessante tra grassi saturi (1.8 g), monoinsaturi (3.83 g) e polinsaturi (1.85 g), contribuendo in maniera diversificata al profilo lipidico del piatto. Infine, livelli abbastanza bassi di sodio (0.56 mg) e un contenuto rispettabile di potassio (199.82 mg) contribuiscono a rendere questo piatto una possibilità moderata in termini di bilancio elettrolitico.

Kare-Kare durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati, generalmente inferiore ai 20-50 g al giorno, e un alto apporto di grassi. Considerando i valori nutrizionali del Kare-Kare, la sua compatibilità con la dieta chetogenica non è ottimale, principalmente a causa della presenza di 9.52 g di carboidrati per 100 g. Questo potrebbe contribuire in modo significativo al totale giornaliero permettendo meno flessibilità nell’assunzione di altri carboidrati. Per chi segue una dieta chetogenica, potrebbe essere consigliabile limitare l’assunzione del piatto o modificarlo, per esempio sostituendo alcuni ingredienti con opzioni a basso contenuto di carboidrati, come utilizzare burro di arachidi senza zucchero aggiunto o carne più grassa.

Kare-Kare è gluten free?

La questione del glutine in Kare-Kare dipende principalmente dagli ingredienti e dai metodi di preparazione utilizzati. Tradizionalmente, il Kare-Kare non contiene ingredienti noti per essere fonti di glutine, a meno che non siano stati aggiunti per particolari ricette modificate che prevedono salse o condimenti commerciali contenenti glutine. Pertanto, il Kare-Kare può essere considerato gluten free, purché si presti attenzione nella scelta degli ingredienti, specialmente nel caso di miscele di spezie o brodi commerciali, che potrebbero contenere glutine non dichiarato. Per garantire una versione completamente senza glutine, è consigliabile utilizzare solo ingredienti dichiarati gluten free.

Kare-Kare fa ingrassare?

Il Kare-Kare, come con qualsiasi alimento ricco di sapore e sostanza, può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso rispetto al fabbisogno calorico giornaliero. Con 148.32 kcal per 100 g, è relativamente moderato in termini di calorie, ma l’equilibrio tra i nutrienti e la porzione consumata gioca un ruolo importante. Inoltre, la presenza di grassi e proteine contribuisce a una sensazione di sazietà che può aiutare a ridurre l’appetito per altri alimenti. Tuttavia, le calorie possono accumularsi rapidamente se non si tiene conto delle porzioni. È importante godere del Kare-Kare come parte di una dieta varia e bilanciata, accompagnato da un’adeguata attività fisica per mantenere un peso corporeo ottimale.

Valori Nutrizionali