Home » Informazioni Nutrizionali » Latte al Cioccolato

Latte al Cioccolato

Latte al Cioccolato
Photo by Ylanite – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 78.28 kcal
  • Carboidrati: 11.9 g
  • Grassi: 2.17 g
  • Proteine: 3.18 g
  • Zuccheri: 9.9 g

Il latte al cioccolato è una bevanda che unisce le proprietà nutrienti del latte con l’irresistibile gusto del cioccolato. In termini nutrizionali, in una porzione da 100 grammi, fornisce circa 78.28 kcal. Questo indica che è una fonte di energia moderata e può essere consumato in vari contesti dietetici. I carboidrati sono presenti in quantità relativamente elevata, pari a 11.9 grammi, dovuti principalmente agli zuccheri aggiunti e al latte stesso, mentre le proteine ammontano a 3.18 grammi, un quantitativo benefico che contribuisce al fabbisogno proteico giornaliero, specialmente per i bambini e gli sportivi. Il contenuto di grassi è di 2.17 grammi, di cui 1.35 sono saturi. Sebbene questi debbano essere moderati, i grassi monoinsaturi e polinsaturi contribuiscono a un moderato apporto lipidico più sano.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il latte al cioccolato non è solo una gustosa delizia, ma anche una buona fonte di potassio, con 175.1 mg per porzione, supportando la salute del cuore e la funzione muscolare. La presenza di fibre, sebbene in quantità modesta (0.73 g), aiuta alla regolarità intestinale. È anche importante notare il contenuto di colesterolo (8.24 mg), che è basso ma se consumato in grandi quantità, deve essere preso in considerazione in un contesto di dieta generale, specialmente per le persone con problemi di colesterolo alto.

Latte al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, noto per il suo basso apporto di carboidrati, mal si sposa con il latte al cioccolato a causa dei suoi 11.9 grammi di carboidrati. Le diete chetogeniche generalmente limitano il consumo di carboidrati a meno di 50 grammi al giorno. Pertanto, il latte al cioccolato può facilmente esaurire buona parte della quota giornaliera di carboidrati, rendendolo meno adatto per chi segue questo regime alimentare. Una valida alternativa potrebbe essere l’uso del latte di mandorla non zuccherato con del cacao in polvere e un dolcificante cheto-friendly per mantenere il gusto col cioccolato senza l’eccesso di carboidrati.

Latte al Cioccolato è gluten free?

Il latte al cioccolato, per sua natura, non contiene glutine, rendendolo adatto a chi ha intolleranza al glutine o chi soffre di celiachia. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le etichette dei prodotti commerciali poiché alcune versioni possono avere additivi sempre a base di grano o altri ingredienti contenenti glutine per migliorare la consistenza o il sapore. Verificare l’etichetta “senza glutine” è un buon modo per accertarsi della composizione del prodotto acquistato.

Latte al Cioccolato fa ingrassare?

Il consumo di latte al cioccolato, come per molti alimenti, dipende dalla quantità assunta e dallo stile di vita individuale. Con il suo contenuto calorico moderato di 78.28 kcal per 100 grammi e l’alto contenuto di zucchero, potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso e senza un adeguato dispendio energetico. Inserito in una dieta bilanciata e monitorando le porzioni, il latte al cioccolato può essere gustato senza preoccupazioni significative sul peso, specialmente se fa parte di un piano alimentare maggiormente ricco di fibre e a bassa densità energetica.

Valori Nutrizionali