Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 46.35 kcal
- Carboidrati: 9.42 g
- Grassi: 1.01 g
- Proteine: 0.11 g
- Zuccheri: 4.03 g
Il latte di riso è una bevanda vegetale che si presenta con un apporto calorico moderatamente basso, di circa 46.35 kcal per 100 grammi di prodotto. Questa bevanda si caratterizza prevalentemente per un alto contenuto di carboidrati con 9.42 g, gran parte dei quali sono zuccheri semplici, nello specifico 4.03 g di zuccheri. Le proteine sono praticamente assenti, con un contenuto di soli 0.11 g per 100 grammi. I grassi nel latte di riso sono molto bassi, pari a 1.01 g, e sono suddivisi in polinsaturi, monoinsaturi e saturi, con una presenza di 0.36 g, 0.4 g e 0.2 g rispettivamente. Non contiene colesterolo e sodio, mentre ha solo una traccia di potassio con 2.06 mg e fibre pari a 0.21 g.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il latte di riso è particolarmente apprezzato per il suo contenuto ridotto di grassi e l’assenza di colesterolo, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca di mantenere sotto controllo il proprio apporto di grassi saturi. È naturalmente privo di lattosio e caseina, il che lo rende ideale per le persone intolleranti al lattosio o allergiche ai latticini. Essendo a basso contenuto proteico, non è il sostituto migliore per il latte vaccino in termini di apporto proteico, ma può essere una buona alternativa per le persone che seguono una dieta a base vegetale. Inoltre, la sua dolcezza naturale lo rende piacevole al palato senza la necessità di aggiungere zuccheri extra.
Latte di Riso durante la dieta chetogenica?
Il latte di riso non è la scelta ideale per chi segue una dieta chetogenica, poiché il suo elevato contenuto di carboidrati è incompatibile con i principi di questa dieta che prevede un basso apporto di carboidrati. In una dieta cheto, dove si cerca di limitare i carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno, l’assunzione di latte di riso potrebbe coprire una porzione significativa di questo limite. Pertanto, chi è in regime chetogenico potrebbe preferire alternative come il latte di mandorla o il latte di cocco, che tendono ad avere un minor contenuto di carboidrati.
Latte di Riso è gluten free?
Il latte di riso è naturalmente privo di glutine, rendendolo una scelta sicura per coloro che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine. Essendo a base di riso, non contiene ingredienti che comunemente contengono glutine come frumento, segale o orzo. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare l’etichetta per eventuali contaminazioni crociate se il prodotto è stato trasformato in stabilimenti che gestiscono anche alimenti contenenti glutine.
Latte di Riso fa ingrassare?
Il latte di riso è generalmente considerato un alimento a basso contenuto calorico, ma chi è attento al peso potrebbe dover tenere in considerazione il suo contenuto di zucchero naturale. Anche se un bicchiere di latte di riso non porterà ad un apporto calorico eccessivo, l’elevato contenuto di zuccheri potrebbe contribuire a un surplus calorico se consumato in grandi quantità. Per chi è particolarmente attento al controllo del peso, potrebbe essere una buona idea utilizzare il latte di riso con moderazione, soprattutto se integrato in una dieta già ricca di carboidrati o zuccheri.