Lokum

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 366.68 kcal
  • Carboidrati: 88.44 g
  • Grassi: 2.06 g
  • Proteine: 0.14 g
  • Zuccheri: 74.49 g

Il lokum, conosciuto anche come Turkish delight, è un dolce tradizionale dalla consistenza gelatinosa, composto principalmente da zucchero e amido. Analizzando i suoi valori nutrizionali, si evince che una porzione di 100 grammi di lokum fornisce circa 366.68 kcal, rendendolo un alimento piuttosto calorico, principalmente a causa del suo elevato contenuto di carboidrati, pari a 88.44 grammi. Tra questi, la maggior parte sono zuccheri semplici, con un quantitativo che raggiunge i 74.49 grammi. Tale composizione lo rende energetico, ma anche potenzialmente dannoso se consumato in eccesso, a causa dell’elevato indice glicemico. Il lokum contiene una quantità trascurabile di proteine, appena 0.14 grammi, e un basso contenuto di grassi, di 2.06 grammi, con prevalenza di grassi polinsaturi. Altri nutrienti presenti sono il sodio e il potassio, ma in quantità minime, il che significa che il lokum non ha un contributo significativo nell’apporto di minerali.

Lokum durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati, dove l’apporto di questi macronutrienti è ridotto al minimo per spostare il metabolismo verso l’uso di grassi come fonte principale di energia. Data la composizione del lokum, con 88.44 grammi di carboidrati per 100 grammi, non si adatta a questo tipo di dieta. Chi segue una dieta chetogenica dovrebbe quindi evitarlo per non interrompere lo stato di chetosi. Tuttavia, esistono alternative che possono sostituire il lokum all’interno di una dieta chetogenica, come i dolci a base di farina di mandorle o cocco, dolcificati con eritritolo o stevia per mantenere basso l’apporto di carboidrati.

Lokum è gluten free?

Il lokum è tradizionalmente privo di glutine, essendo preparato con zucchero e amido di mais o fecola di patate, ingredienti che non contengono glutine. Pertanto, il lokum può essere consumato da persone celiache o con intolleranza al glutine, purché venga verificato che tutti gli ingredienti e il processo produttivo siano privi di contaminazioni da glutine. È sempre consigliabile controllare l’etichettatura e la provenienza del prodotto per essere certi della sua sicurezza per chi ha specifiche esigenze alimentari.

Lokum fa ingrassare?

Il consumo di lokum, come per tanti altri dolci ad alto contenuto di zuccheri e calorie, deve essere moderato, specialmente se inserito regolarmente in una dieta con surplus calorico. L’elevata quantità di zuccheri può contribuire a un aumento di peso se non bilanciata da un adeguato livello di attività fisica. Le 366.68 kcal per 100 grammi, se assunte frequentemente e senza compensazione calorica, possono incidere negativamente sul bilancio energetico, portando a un accumulo adiposo. Pertanto, chi cerca di mantenere o perdere peso dovrebbe considerare il lokum come un’occasione occasionale più che un’abitudine alimentare, inserendolo in un contesto di dieta bilanciata.

Valori Nutrizionali