Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 67.98 kcal
- Carboidrati: 17.03 g
- Grassi: 0.46 g
- Proteine: 0.86 g
- Zuccheri: 15.69 g
Il lychee è un frutto tropicale particolarmente apprezzato per il suo gusto dolce e la sua consistenza succosa. Dal punto di vista nutrizionale, ogni 100 grammi di lychee forniscono circa 68 calorie, rendendolo moderatamente calorico rispetto ad altri frutti. La composizione del lychee è dominata dai carboidrati, che si attestano intorno ai 17 grammi per porzione, di cui 15.69 grammi sono zuccheri. È quindi un frutto piuttosto zuccherino, pur offrendo una discreta quantità di fibre, pari a circa 1.34 grammi. Le proteine e i grassi sono presenti in tracce, con 0.86 grammi e 0.46 grammi rispettivamente, includendo una piccola quantità di grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Il lychee non contiene colesterolo, né sodio, risultando particolarmente ricco di potassio, con circa 176 mg, un minerale essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il lychee è noto per le sue proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di composti bioattivi come la vitamina C, che aiuta a combattere i danni dei radicali liberi e supporta il sistema immunitario. Inoltre, il buon contenuto di potassio rende il lychee utile per il mantenimento di una normale pressione sanguigna e per la salute del cuore. L’apporto calorico contenuto e la presenza di fibre lo rendono un’opzione interessante per chi cerca di mantenere un equilibrio calorico senza rinunciare al gusto. Il lychee è anche utilizzato in rimedi erboristici tradizionali per promuovere la salute della pelle e migliorare la digestione.
Lychee durante la dieta chetogenica?
Nella dieta chetogenica, l’obiettivo principale è ridurre l’assunzione di carboidrati a favore di grassi e proteine. Considerando il contenuto di carboidrati del lychee, con 17.03 grammi per 100 grammi, si può dire che non è l’opzione ideale per la dieta chetogenica. Chi segue un regime chetogenico dovrebbe piuttosto optare per frutti a basso contenuto di carboidrati come lamponi o fragole. Tuttavia, il lychee può essere inserito in piccole quantità, purché si tenga conto del conteggio complessivo dei carboidrati giornalieri.
Lychee è gluten free?
Il lychee è naturalmente privo di glutine, come la maggior parte della frutta fresca. Quindi, è adatto a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Questo frutto può essere consumato in tutta tranquillità da chi ha necessità di seguire una dieta senza glutine, offrendo un’alternativa dolce e saporita.
Lychee fa ingrassare?
Il lychee, come qualsiasi alimento, se consumato in quantità moderata, non è di per sé un “alimento ingrassante”. Tuttavia, il suo contenuto zuccherino relativamente elevato significa che un consumo eccessivo può contribuire ad aumentare l’apporto calorico giornaliero e, di conseguenza, al potenziale aumento di peso. Il consumo responsabile e moderato del lychee, all’interno di una dieta bilanciata e ricca di varietà, non dovrebbe rappresentare un problema significativo per il mantenimento del peso forma. È sempre consigliabile considerare il lychee come parte di un piano alimentare equilibrato.