Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 58.71 kcal
- Carboidrati: 13.56 g
- Grassi: 0.89 g
- Proteine: 0.7 g
- Zuccheri: 11.1 g
La macedonia è un mix di diversi tipi di frutta che viene spesso preparato per sfruttare i benefici nutrizionali combinati in un unico piatto. A livello calorico, la macedonia contiene circa 58,71 kcal per 100 g, il che la rende una scelta leggera per uno spuntino o un dessert. I carboidrati rappresentano la maggior parte del contenuto calorico, ammontando a 13,56 g per 100 g, con una significativa porzione di questi sotto forma di zuccheri naturali provenienti dalla frutta, pari a 11,1 g. La macedonia fornisce un modesto apporto proteico di 0,7 g, mentre i grassi totali costituiscono solo 0,89 g per porzione. È interessante notare che i grassi saturi sono i più presenti, ma con un contenuto abbastanza basso da non destare preoccupazioni se consumata con moderazione. Inoltre, risulta completamente priva di colesterolo, con livelli trascurabili di sodio pari a 0,03 mg, rendendola adatta anche per diete a basso contenuto di sale. È, infine, una buona fonte di fibre alimentari, con 1,86 g per 100 g, che supportano una digestione sana.
Macedonia durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica promuove un basso apporto di carboidrati e un elevato apporto di grassi. Considerando il contenuto di carboidrati della macedonia, pari a 13,56 g per 100 g, e il suo elevato contenuto di zuccheri, questo alimento non è ideale per chi segue una chetogenica rigorosa. Tuttavia, per chi segue una versione meno restrittiva della dieta, potrebbe essere utilizzata una piccola porzione. Un’alternativa chetogenica alla macedonia potrebbe essere una macedonia di bacche, come mirtilli o lamponi, che contengono meno zuccheri e carboidrati complessivamente.
Macedonia è gluten free?
La macedonia è naturalmente senza glutine, poiché è composta esclusivamente da frutta, che non contiene questa proteina. Di conseguenza, può essere consumata liberamente da chi soffre di celiachia o da chi segue una dieta priva di glutine. È importante, tuttavia, assicurarsi che la macedonia non sia stata contaminata durante la preparazione, specialmente se viene acquistata pronta dal supermercato o al ristorante.
Macedonia fa ingrassare?
La macedonia, grazie al suo contenuto calorico moderato di 58,71 kcal per 100 g, non costituisce una minaccia significativa per l’apporto calorico giornaliero medio, a meno che non venga consumata in quantità eccessiva. I suoi zuccheri naturali potrebbero contribuire a un aumento di peso se associati ad una dieta già ricca di carboidrati e zuccheri. Tuttavia, grazie alle fibre che contribuiscono alla sensazione di sazietà e al suo basso contenuto di grassi e colesterolo, può essere inserita in una dieta sana e bilanciata, privilegiandola come alternativa a dessert meno salutari e più calorici.