Home » Informazioni Nutrizionali » Margarina (80% Grassi con Sale, in Tubetto)

Margarina (80% Grassi con Sale, in Tubetto)

Margarina (80% Grassi con Sale, in Tubetto)
Photo by PublicDomainPictures – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 737.48 kcal
  • Carboidrati: 0.62 g
  • Grassi: 82.82 g
  • Proteine: 0.83 g
  • Zuccheri: 0 g

La margarina, nella sua variante con il 80% di grassi e sale, si presenta come un alimento ad alta densità energetica, fornendo circa 737.48 kcal per 100 grammi. Questo è dovuto principalmente alla sua composizione, dominata dagli 82.82 grammi di grassi. Questi grassi sono suddivisi in diversi tipi: 13.36 grammi sono grassi saturi, 28.69 grammi sono grassi polinsaturi e 37.15 grammi sono grassi monoinsaturi. La presenza di grassi monoinsaturi, noti per i benefici cardiovascolari, può rendere la margarina un’interessante alternativa al burro tradizionale in alcune diete. Inoltre, la margarina si distingue per l’assenza di colesterolo, un fatto che potrebbe lasciarla preferita da chi cerca di mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue. Non contenendo fibre o zuccheri, si evidenzia per il suo profilo di carboidrati e proteine involontariamente trascurabile, con soli 0.62 grammi di carboidrati e 0.83 grammi di proteine. La margarina contiene una quantità minima di sodio (2.79 mg) e potassio (39.14 mg), che la qualificano come un prodotto a basso contenuto di questi minerali.

Margarina durante la dieta chetogenica?

La margarina è compatibile con la dieta chetogenica, grazie al suo basso contenuto di carboidrati (0.62 g per 100 g) e all’elevata percentuale di grassi. La dieta chetogenica si basa sulla limitazione dell’assunzione di carboidrati a favore dei grassi, favorendo la fase di chetosi nel corpo per bruciare grassi come fonte primaria di energia. La margarina, ricca di grassi, può essere integrata in piccole quantità all’interno di questa dieta. Tuttavia, a causa dell’elevato contenuto calorico, è importante monitorare l’assunzione complessiva nel contesto dell’apporto giornaliero di calorie. Una valida alternativa potrebbe essere l’olio di cocco o ghee, che offrono pure un ottimo profilo di grassi.

Margarina è gluten free?

Sì, la margarina è generalmente priva di glutine, il che la rende adatta per chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine. Poiché gli ingredienti utilizzati nella produzione di margarina non includono cereali contenenti glutine, il derivato è sicuro per chi deve seguire una dieta priva di glutine. È sempre consigliabile controllare l’etichetta per assicurarsi che non vi siano contaminazioni crociate o additivi contenenti glutine.

Margarina fa ingrassare?

La margarina, con il suo alto contenuto calorico, potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso, come qualsiasi altro grasso o fonte di calorie elevate. Le sue 737.48 kcal per 100 grammi rendono fondamentale moderare l’uso di margarina, specialmente per chi sta cercando di perdere peso o mantenere un peso corporeo stabile. Una dieta equilibrata deve tenere conto non solo del tipo di grassi assunti ma anche della loro quantità. Integrare la margarina con moderazione, per esempio come condimento in porzioni controllate, può aiutare a gestire meglio l’apporto calorico complessivo.

Valori Nutrizionali