Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 463.5 kcal
- Carboidrati: 51.8 g
- Grassi: 26.71 g
- Proteine: 8.67 g
- Zuccheri: 40.67 g
Il marzapane è una delizia sempreverde della pasticceria, conosciuto per la sua consistenza unica e il sapore mandorlato. Analizzando i suoi valori nutrizionali, possiamo vedere che per 100 grammi di prodotto apporta circa 463,5 kcal, facendo del marzapane un alimento piuttosto calorico, in gran parte a causa dell’elevato contenuto di zuccheri, che ammonta a 40,67 grammi. Tuttavia, non è solo l’elevata quantità di carboidrati che lo caratterizza, ma anche una percentuale considerevole di grassi, circa 26,71 grammi. Di questi, i grassi monoinsaturi – noti per i loro benefici cardiovascolari – costituiscono la maggior parte, con 17,34 grammi. Le proteine, invece, si attestano a 8,67 grammi, un contenuto significativo per un alimento dolciario. Infine, il marzapane è povero di sodio ma ricco di potassio, importante per l’equilibrio elettrolitico dell’organismo, con un contenuto di 301,8 mg.
Marzapane durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un ridotto apporto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi e consentire all’organismo di utilizzare i grassi come fonte principale di energia. Il marzapane, con i suoi 51,8 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è compatibile con i principi di questa dieta, in cui l’assunzione di carboidrati è limitata solitamente a meno di 50 grammi al giorno. Come alternativa, chi segue la dieta chetogenica potrebbe considerare dolci a base di farine di frutta secca, come quella di mandorle, senza l’uso di zuccheri raffinati, abbinati a dolcificanti artificiali o naturali a basso indice glicemico.
Marzapane è gluten free?
Il marzapane tradizionalmente è considerato un alimento senza glutine, poiché consiste principalmente di mandorle, zucchero e albume d’uovo. Tuttavia, è sempre importante controllare le etichette per assicurarsi che non ci siano contaminazioni durante il processo di produzione, specialmente per le persone che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine. Nel complesso, il marzapane può essere un’opzione dolce per chi segue una dieta senza glutine, purché non contaminato.
Marzapane fa ingrassare?
Come tutti gli alimenti ricchi di calorie e zuccheri, il marzapane può contribuire all’aumento di peso se consumato in quantità eccessive. Con 463,5 kcal per 100 grammi, è sicuramente un alimento da gustare con moderazione, in particolare per coloro che stanno cercando di perdere o mantenere il peso. Gli zuccheri presenti possono portare a picchi glicemici, che possono stimolare la produzione di insulina e favorire l’accumulo di grasso corporeo. Pertanto, mentre il marzapane può essere parte di un’alimentazione equilibrata, è essenziale limitarne il consumo per evitare un eccessivo apporto calorico giornaliero.