Meringa

Meringa
Photo by NoName_13 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 371.83 kcal
  • Carboidrati: 90.54 g
  • Grassi: 0.09 g
  • Proteine: 4.88 g
  • Zuccheri: 90.38 g

Le meringhe sono dolci leggeri e croccanti, costituiti principalmente da zucchero e albume d’uovo, che rappresentano un piccolo peccato di gola soprattutto per gli amanti dei dolci. Analizzando i valori nutrizionali della meringa per 100 grammi, si può notare che possiede un apporto calorico pari a 371.83 kcal, guidato soprattutto dall’alto contenuto di carboidrati pari a 90.54 g. Le proteine sono presenti in misura ridotta con un valore di 4.88 g, mentre i grassi nei dolci sono praticamente inesistenti, con solo 0.09 g di grassi totali e nessun contributo in termini di grassi saturi, polinsaturi o monoinsaturi. Il contenuto di zucchero è molto elevato, pari a 90.38 g, rendendo la meringa un alimento dal gusto decisamente dolce. Con un apporto trascurabile di sodio, pari a 0.19 mg, queste dolcezze non contribuiscono significativamente all’apporto salino della dieta.

Meringa durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi per indurre uno stato di chetosi, che aiuta nella perdita di peso. Considerando che la meringa contiene 90.54 g di carboidrati per 100 g, con una componente quasi totale di zuccheri (90.38 g), non è un alimento compatibile con la dieta chetogenica. È possibile preparare una versione chetogenica della meringa utilizzando dolcificanti come la stevia o l’eritritolo al posto dello zucchero per ridurre considerevolmente il conteggio dei carboidrati. In questo modo, le meringhe mantengono la loro consistenza leggera e croccante, contribuendo al contempo al rispetto delle restrizioni della dieta chetogenica.

Meringa è gluten free?

Fortunatamente per chi è celiaco o sensibile al glutine, la meringa è naturalmente senza glutine. Essendo realizzata con ingredienti base quali albume d’uovo e zucchero, non contiene assolutamente cereali che possano introdurre glutine. Tuttavia, è fondamentale accertarsi che non vi sia stata contaminazione crociata con prodotti contenenti glutine durante la preparazione. Per garantire la sicurezza, è consigliabile acquistare meringhe che siano etichettate specificamente come “senza glutine”, oppure prepararle personalmente in ambienti controllati e puliti.

Meringa fa ingrassare?

Con un elevato contenuto di zuccheri e calorie, le meringhe possono contribuire all’aumento di peso se consumate in quantità eccessive. Nonostante siano prive di grassi, il loro apporto calorico deriva principalmente dai carboidrati semplici, facendo sì che vengano metabolizzate velocemente, il che può portare a picchi di zucchero nel sangue e successivi cali di energia. Questo può incentivare un consumo maggiore di cibo alla ricerca di un rapido ritorno energetico. Per chi cerca di mantenere il proprio peso forma o perder peso, è consigliabile consumare le meringhe con moderazione, compensando con attività fisica sufficiente o, preferibilmente, facendo scelte alimentari che includano una maggiore quota di fibre e nutrienti che favoriscono il senso di sazietà prolungato.

Valori Nutrizionali