Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 739.54 kcal
- Carboidrati: 0.67 g
- Grassi: 83.13 g
- Proteine: 0.91 g
- Zuccheri: 0 g
Quando osserviamo i valori nutrizionali di una miscela di burro e margarina composta per il 60% da olio di semi e il 40% da burro, ci rendiamo conto che l’alimento è estremamente ricco in grassi, fornendo una buona dose di macronutrienti ad alta energia. Con ben 83,13 grammi di grassi per 100 grammi, questa miscela è un concentrato di energia, con una prevalenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi, più salutari rispetto ai grassi saturi. Tra i grassi, quelli saturi rappresentano una percentuale significativa (29,3 g) e vi è anche una presenza apprezzabile di colesterolo (90,64 mg), componenti che storicamente sono stati al centro del dibattito sulla salute cardiovascolare. Il contenuto di carboidrati è praticamente irrilevante (0,67 g), e anche le proteine fanno una comparsa molto modesta (0,91 g), mentre l’assenza di zuccheri e fibre sottolinea che si tratta di un alimento privo di elementi dolcificanti o strutturali tipici dei cibi di origine vegetale.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La miscela di burro e margarina può offrire una tessitura cremosa e un sapore ricco, grazie alla combinazione di burro e olio di semi. La presenza significativa di grassi monoinsaturi e polinsaturi può avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare rispetto ai grassi saturi, contribuendo a una migliore gestione del colesterolo se consumati con moderazione. È interessante notare che questo alimento possa essere utilizzato nelle ricette per incrementare il contenuto di grassi “buoni”, come gli acidi grassi monoinsaturi che sono noti per le loro proprietà benefiche nel controllo del colesterolo. Tuttavia, data l’alto contenuto calorico, è d’obbligo un consumo moderato.
Miscela di Burro e Margarina durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, che richiede un alto apporto di grassi e un bassissimo consumo di carboidrati, rende la miscela di burro e margarina apparentemente compatibile a causa del suo elevato contenuto di grassi e trascurabile presenza di carboidrati. Tuttavia, la scelta della margarina con olio di semi va valutata con attenzione, dato che alcuni oli possono contenere acidi grassi trans se non ben selezionati. Nella dieta chetogenica, è spesso preferibile utilizzare fonti di grassi naturali come l’olio d’oliva o l’avocado, che hanno una comprovata provenienza e benefici nutrizionali.
Miscela di Burro e Margarina è gluten free?
Sì, questa miscela di burro e margarina è priva di glutine, rendendola adatta alle persone che devono seguire una dieta senza glutine. Poiché entrambi i componenti principali, burro e olio vegetale, non contengono glutine, questo alimento può essere utilizzato senza problemi anche in regime di celiachia o di intolleranza al glutine.
Miscela di Burro e Margarina fa ingrassare?
Considerata l’altissima densità calorica, con oltre 739 kcal per 100 grammi, la miscela di burro e margarina può contribuire all’aumento di peso se consumata in grandi quantità o inserita irresponsabilmente in una dieta bilanciata. Il calcio di grassi è infatti di gran lunga superiore rispetto ad altri macronutrienti, ed in contesto di eccesso calorico, diventa un fattore significativo per l’incremento ponderale. È cruciale, pertanto, quegli individui che desiderano mantenere o perdere peso considerino una gestione attenta delle porzioni, includendo la miscela nella dieta con prudenza, in modo da non eccedere nei grassi e nelle calorie giornaliere totali.