Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 311.06 kcal
- Carboidrati: 3.95 g
- Grassi: 20.64 g
- Proteine: 26.74 g
- Zuccheri: 0.62 g
La mozzarella prodotta con latte parzialmente scremato rappresenta un alimento ricco di proteine e grassi, con un apporto calorico di circa 311 kcal per 100 grammi. Questo formaggio fornisce all’organismo una significativa quantità di proteine, pari a 26,74 grammi, che lo rende una buona scelta per coloro che cercano di soddisfare il proprio fabbisogno proteico giornaliero, ideale per chi desidera incrementare la massa muscolare o mantenere un buon tono muscolare. I grassi totali presenti nella mozzarella ammontano a 20,64 grammi, di cui una parte significativa sono grassi saturi pari a 13,06 grammi. Questo implica che, pur fornendo energia, il consumo dovrebbe essere moderato per evitare un eccesso di grassi saturi nella dieta, noti per impattare sui livelli di colesterolo nel sangue. Oltre a ciò, il contenuto di carboidrati è minimo e si attesta sui 3,95 grammi, con una ridottissima presenza di zuccheri (0,62 grammi), il che rende questo formaggio più facilmente gestibile dal punto di vista glicemico. Non è una fonte di fibre, ma contiene anche potassio, minerale importante per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e la funzione muscolare.
Mozzarella durante la dieta chetogenica?
La mozzarella di latte parzialmente scremato può essere compatibile con la dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati. Con solo 3,95 grammi di carboidrati per 100 grammi, può essere inclusa in una dieta che mira a ridurre l’assunzione di carboidrati per promuovere la chetosi. Inoltre, l’alto contenuto di grassi la rende una scelta appetibile per coloro che seguono un regime alimentare cheto. Tuttavia, è consigliabile controllare la quantità di grassi saturi consumati per bilanciare correttamente l’apporto di grassi sani. Alternative come i formaggi a base mista o altri latticini più magri possono essere considerate se si desidera ridurre ulteriormente il contenuto di grassi saturi.
Mozzarella è gluten free?
La mozzarella è naturalmente senza glutine, rendendola adatta al consumo per le persone celiache o per chi è intollerante al glutine. La preparazione tradizionale di questo formaggio non prevede l’uso di ingredienti che contengano glutine, pertanto può essere tranquillamente inclusa in una dieta gluten-free. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare eventuali contaminazioni crociate o leggere attentamente le etichette se il formaggio è acquistato in forma preconfezionata.
Mozzarella fa ingrassare?
Il consumo di mozzarella di latte parzialmente scremato, come tutti gli alimenti, può contribuire all’aumento di peso se viene consumata in quantità eccessive. Con un apporto di circa 311 kcal per 100 grammi, è importante monitorare la porzione per integrarla correttamente nel proprio fabbisogno calorico giornaliero. A causa del suo alto contenuto di grassi, prevalentemente saturi, può anche influenzare negativamente il profilo lipidico se consumata frequentemente e in grandi quantità. Tuttavia, in quantità moderate e all’interno di una dieta equilibrata, la mozzarella può sicuramente costituire una buona fonte di proteine e contribuire a un’alimentazione completa e variegata senza incidere troppo sul controllo del peso.